12/10/2003 Tempo di lettura: 3 minuti
Questo entusiasmante campionato ci ha riservato un finale che sicuramente non ha deluso le aspettative.
Una gara emozionante, ricca di episodi da togliere il fiato e che, aldilà dell'ordine di arrivo, ha rappresentato il trionfo per Schumacher, Barrichello, la Ferrari ed il suo grande gruppo.
Quarto Mondiale Piloti consecutivo per M.Schumacher, e quinto Mondiale Costruttori consecutivo per la Ferrari, nessuno ha mai fatto meglio!
Oggi sono stati abbattuti molti record tra cui anche quello del numero di titoli Mondiali Piloti: 6 per Michael Schumacher, assolutamente da solo in cima all'esclusiva classifica dei campioni iridati.
Ma, come già detto, non è stata una passeggiata.
Freddo, umidità ed acqua hanno condizionato sia le qualifiche che la gara di quest'ultimo GP.
Barrichello, dopo un'ottima partenza, sente subito la pressione di un irruente Montoja che qualche giro dopo, sfruttando le condizioni critiche della pista (nè asciutta nè bagnata), lo passa agevolmente alla Spoon (il pilota colombiano dovrà poi ritirarsi per problemi meccanici).
All'inizio del sesto giro M.Schumacher, che sta lottando nelle retrovie, attacca la BAR di Sato che lo chiude bruscamente toccando con la posteriore destra il musetto della sua Ferrari. Il campione tedesco deve rientrare ai box per sostituirlo, perdendo più di 20 secondi e finendo ancora più indietro (19°). Ma Schumi non si arrende ed anzi compie una serie di sorpassi con aggressività e sicurezza. Barrichello, dopo il ritiro di Montoya, torna in testa, ma Raikkonen è secondo (anche grazie al compagno D.Coulthard che gli cede la posizione). Il brasiliano da questo momento non sbaglia più niente, consapevole che la sua vittoria è fondamentale per la lotta al titolo del compagno, e mette a segno una gara splendida.
In ogni caso Schumacher ha già conquistato la zona punti (che gli garantisce comunque la vittoria nel mondiale), ma c'è il tempo per un'altro grande brivido, quando in fase di doppiaggio, viene tamponato dal fratello che lo tallonava da vicino (pessima gara piena di errori per Ralf). Il musetto della Williams si schianta contro la posteriore destra della Ferrari n.1, ma fortunatamente le Bridgestone in Giappone giocano in casa e sono più forti che mai.
Ottima prova per C.Da Matta e la sua Toyota (7°), ma veramente splendido il piazzamento del pilota di casa T.Sato (6°), che al suo esordio porta la Bar nella zona alta dei punti e praticamente al quinto posto della classifica costruttori, scavalcando Sauber e Jaguar.
A rappresentare la Renault il quinto posto del nostro Trulli (ottimo), con F.Alonso costretto al ritiro per problemi meccanici.
Trionfo Ferrari, quindi, ma anche trionfo dello spettacolo per questo mondiale delle nuove regole, per questo mondiale combattuto ed emozionante fino all'ultimo GP, per questo mondiale dove polemiche e veleni non hanno mai avuto il sopravvento sullo sport, per questo mondiale che è stato uno splendido spot per il grande circus ed i suoi tantissimi appassionati.

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio del Giappone 2003