Diverse persone su Twitter, guardando l’istante immediatamente PRIMA dell’incidente di Alonso, a Monaco hanno notato "Ma come, la ruota esterna stava girando DI PIU’ della interna?!?" La risposta è sì, ed è un aspetto caratteristico ed interessante della F1.

In curva, lo pneumatico interno percorre un percorso più breve, essendo più vicino al centro della curva. Di conseguenza, le auto stradali hanno la cosiddetta "geometria dello sterzo di Ackermann": quando si gira il volante, lo pneumatico interno sterza più di quello esterno (immagine sotto). Questo NON è ciò che accade in F1.

In F1 l'obiettivo è esclusivamente la prestazione: uno sterzo Ackermann riduce al minimo lo slittamento degli pneumatici, limitandone l'usura, ma non è ideale per le prestazioni. Infatti, uno pneumatico deve slittare lateralmente per produrre una forza in curva. La quantità di slittamento che massimizza l'aderenza aumenta all'aumentare del carico dello pneumatico (immagine sotto): maggiore la forza che grava sullo pneumatico, e più questo deve slittare lateralmente per fornire la massima prestazione.

In curva, la forza centrifuga sposta parte del carico dello pneumatico interno verso quello esterno. Pertanto, lo pneumatico esterno deve slittare più di quello interno per massimizzare l'aderenza. Ciò avviene con uno sterzo "Anti-Ackermann", in cui il pneumatico esterno sterza di più rispetto a uno sterzo Ackermann convenzionale.
La F1 porta questo aspetto all'estremo: il livello di Anti-Ackermann è così alto che lo pneumatico esterno gira di più rispetto a quello interno! (Immagine sotto). Questo peggiora l'usura ma migliora l'aderenza laterale. Il primo aspetto non è importante in circuiti come Monaco, mentre il secondo è fondamentale.

Come faccio a saperlo? Ero il responsabile delle sospensioni e della dinamica del mio team locale di Formula SAE. Anche noi abbiamo scelto una geometria anti-Ackermann per la nostra auto! (Immagine sotto) Non così estrema come in F1, però: la ruota interna sterzava comunque di più della esterna, ma meno che con una geometria Ackermann.

Spero che adesso questo concetto sia più chiaro! I will be happy to respond to your comments. Mi trovate su Twitter ed Instagram per ulteriori analisi! Se apprezzi questi post supporta la pagina (e richiedi analisi personalizzate!) qui: https://www.buymeacoffee.com/F1DataAnalysis.