In F1, gli pneumatici non sono perpendicolari al terreno: formano infatti un angolo con la direzione verticale, chiamato "angolo di camber" (o anche “campanatura”). Ma perché? Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di un angolo di camber?
Le auto di F1, come tutte le auto da corsa, hanno una campanatura NEGATIVA: significa che la parte superiore dellopneumatico è più vicina al centro della vettura rispetto alla parte inferiore (Immagine sotto). Questo allarga leggermente la carreggiata dell'asse, ma soprattutto aiuta lo pneumatico a produrre forza laterale, aumentando la sua aderenza.
Ma in che modo? Innanzitutto, una spiegazione intuitiva: lopneumatico produce una forza laterale verso il centro della curva per far curvare l'auto. Questo provoca la deformazione della carcassa: la campanatura negativa "compensa" questo fenomeno per lo pneumatico esterno, più carico (Immagine sotto).
Più in dettaglio: quando lo pneumatico ha del camber, il carico che lo fa deformare radialmente ha una componente verticale e una laterale. Quest'ultima è chiamata "spinta di campanatura": una forza che lo pneumatico produce per effetto della sola campanatura, diretta verso il centro della curva (Immagine sotto).
Maggiore è la campanatura, maggiore è la spinta di campanatura prodotta. Questa forza riduce lo slittamento laterale dello pneumatico, generando una parte della forza necessaria a percorrere la curva! (Immagine sotto). Una moderata quantità di campanatura, infatti, può ridurre l'usura degli pneumatici (in pista, ovviamente!).
Tuttavia, la campanatura dello pneumatico non è costante durante il giro: in curva, il rollio tende a rendere meno negativa la campanatura esterna dello pneumatico. Per limitare la conseguente riduzione dell'aderenza, le sospensioni hanno un guadagno di campanatura: quando sono cariche, la sospensione aumenta la campanatura negativa (Immagine sotto).
Un caso estremo è la Milliken MX-1 "Camber Car"! La "macchina" è dotata di quattro pneumatici da moto e di numerosi punti di montaggio del telaio, che consentono di regolare la campanatura statica fino a 50 gradi! Alimentata da un motore Mercury Marine a due tempi e sei cilindri boxer, si diceva che riuscisse a curvare a velocità notevoli per gli anni ‘60 (Immagine sotto).
Cercherò di rispondere a tutte le vostre domande, come sempre! Mi trovate anche su Twitter ed Instagram per ulteriori analisi! Se apprezzi questi post supporta la pagina (e richiedi analisi personalizzate!) qui: https://www.buymeacoffee.com/F1DataAnalysis.