E' la prima non-pole position di Michael Schumacher nel 2004! Jenson Button, giovane pilota della strabiliante BAR, vera e propria scuderia sorpresa della nuova stagione, ha fatto segnare un tempo, nelle qualifiche, in grado di resistere anche a lui, al Campione del Mondo "vincitutto" ed ancora affamato di vittorie. La Ferrari è, naturalmente, molto competitiva. Le spetta il ruolo di padrona di casa, nonchè di avversaria difficile da battere per gli altri. Ma chi sono gli altri? La McLaren è ormai allo sfacelo più totale: probabili problemi (tanto per cambiare) al motore sarebbero la causa del giro abortito di Kimi Raikkonen, che, ricordiamo, non ha potuto neanche tagliare il traguardo delle tre gare per via del suo Mercedes preda di fuoco e fiamme! Coulthard, invece, dal canto suo, cerca di fare quel che gli è possibile, ottenendo un undicesimo posto abbastanza deludente, ma in linea con i problemi abbastanza seri che sta affrontando la McLaren, una scuderia momentaneamente finita dalle stelle alle stalle. Sottolineo il "momentaneamente", perchè presto, com'è normale che sia, con il proprio nome intatto o sotto il nome di Mercedes (ci sarebbero le intenzioni, in un futuro ancora lontano, di rilevare la squadra di Ron Dennis), questo team tornerà sicuramente ai vertici. Le Williams? Sono sicuramente migliori delle rivali anglo-tedesche, ma ancora lontane dall'insidiare concretamente le Ferrari. Ed in tutto questo le BAR hanno dato spettacolo, hanno "osato" prendere il posto di chi impera in F1 da anni, anche se, diciamolo, in gara resisteranno non molto all'impeto delle Rosse inarrestabili. Imola presenta una pit-lane molto breve, tanto che per rendere il circuito adatto ai prossimi (eventuali) gran premi di F1, si dovrebbe effettuare un lavoro molto costoso e intenso: spostare i box dall'altra parte, proprio dove adesso sorgono le tribune centrali, spostandole a loro volta dove ora troviamo i box stessi (una sorta di inversione). Un'operazione che prevede acquisti di terreni interni all'autodromo (al suo interno vi è un pezzo di campagna, oltre a varie proprietà private, abitazioni e altre strutture sportive) e la costruzione di un impianto di ricovero (ovvero i box) e annessi particolarmente laboriosa. Tornando alle caratteristiche di Imola, considerata (come si diceva sopra) la brevità della corsia box e l'aumento (nuovo regolamento del 2004) della velocità nella medesima corsia, ci saranno sicuramente strategie a numerose soste. Dunque fermarsi conviene, qui, nell'unico circuito (oltre ad un altro) del Mondiale dove si gira in senso antiorario. Prima fila, quindi, per Button e Michael Schumacher, il quale ha ugualmente avuto fortuna, poichè durante il suo giro ha commesso un errore alla Variante Alta (una chicane molto importante) che poteva farlo finire addirittura fuori (e proprio per quest'errore si può dire che abbia perso la pole). Invece, è stato bravo a tenere la macchina dritta, pur con qualche piccola pennellata sul bordo pista, ed a portarla al traguardo della prima fila. Seconda fila: Montoya e Barrichello. Terza fila: Ralf Schumacher e Fernando Alonso; quarta fila: Sato e Webber. Quinta: Trulli e Da Matta; sesta: Coulthard e Massa; settima: Panis e Klien; ottava: Pantano e Heidfeld; nona: Bruni e Baumgartner; decima: Fisichella e Raikkonen. Kimi, come detto su, ha abortito il giro. Fisichella, invece, non ha potuto effettuare la sessione per problemi tecnici, dunque partirà in ultima fila. La gara, come al solito, inizierà alle 14 ora italiana. E (speriamo di no) potrebbe essere l'ultima ad Imola...