Notizia "bomba" in senso negativo; la F1 in evidente difficoltà. Speriamo se ne accorga anche lei .....
17/09/2004
Tempo di lettura: 2 minuti
La notizia è di queste ore ed è di quelle potenzialmente in grado di creare una reazione a catena.
Il vice-direttore della Ford ha ufficialmente dichiarato che la scuderia Jaguar-F1 e la Cosworth sono in vendita e se non si troverà un acquirente saranno definitivamente chiuse.
A causa della crisi economica la Ford è costretta a stringere i cordoni della borsa ed i primi a farne le spese sono le attività sportive.
L'eventuale chiusura avrebbe un effetto dirompente sulla F1 perchè il rischio di avere meno di 18 vetture al via (oltre alla Jaguar, Minardi e Jordan sono motorizzate Cosworth) sarebbe veramente concreto e questo, alla luce dei regolamenti attuali, imporrebbe a qualcuno di schierare al via una terza vettura.
Il dorato mondo della F1 che sempre ha rifiutato il contatto "con la dura realtà" rischia di sbatterci il muso duramente.
I tempi di vacche grasse sembrano oltremodo lontani; i budget faraonici dei top team sono sempre più difficilmente sostenibili nonchè anacronistici vista la contingenza.
Le entrate, sia negli autodromi che dai diritti televisi (visto il calo dell'audience dovuto all'oggettivo scarso appeal delle gare odierne), sono in calo.
La riduzione dei costi non è più qualcosa da ottenere per motivi di "pudore" o "decenza", ma una necessità, pena mettere a rischio la stessa sopravvivenza della categoria.
Vedremo se tutto ciò sarà sufficiente per fare aprire finalmente gli occhi ai grandi costruttori che finora pare abbiano vissuto sulla luna.