L'Alfa Romeo F1 Team Stake C43 ha completato con successo la prima giornata in pista sul Circuit de Barcelona-Catalunya, con Valtteri Bottas e Zhou Guanyu che hanno sottoposto la vettura ai primi chilometri della stagione 2023.
Davanti al Direttore Tecnico Jan Monchaux, sotto la cui supervisione è stata progettata e sviluppata la C43, la vettura è stata sottoposta ai primi test e controlli per garantire la funzionalità di tutti i sistemi nell'ambito comunque di una giornata dedicata alle riprese. L'uscita è stata un successo, con entrambi i piloti che hanno avuto l'opportunità di provare la nuova macchina in vista della sessione di test pre-stagionali, prevista per la fine del mese in Bahrain.
La C43 sarà in pista anche sabato, quando entrambi i piloti, più il pilota di riserva Théo Pourchaire, parteciperanno a una seconda giornata di riprese promozionali per il team.
Jan Monchaux, Direttore Tecnico di Alfa Romeo F1 Team Stake: "Il debutto della nostra C43 è un momento cruciale della nostra stagione: segna l'inizio della nostra campagna in pista e fa capire quanto la stagione sia vicina. La giornata di oggi è stata importante per garantire che tutto sia a posto, non solo con la vettura ma anche con la squadra in generale, in vista di quello che sarà un inizio di campionato cruciale. Dobbiamo ringraziare tutti coloro che hanno lavorato sulla vettura, e naturalmente anche i nostri partner Ferrari, per averci portato qui. Siamo pronti per i test e non vediamo l'ora di metterci al lavoro in Bahrain".
Alessandro Alunni Bravi, Amministratore Delegato del Gruppo Sauber e Rappresentante del Palo dell'Alfa Romeo F1 Team: "È un grande momento assistere alla prima uscita in pista della C43, in una giornata televisiva importante in cui abbiamo creato molto materiale per i nostri partner e le loro attivazioni. Questo è il momento finale di un lungo processo durante il quale la nostra vettura è stata pensata, progettata, creata e assemblata, e siamo orgogliosi del percorso che abbiamo portato a termine: è stato possibile grazie all'impegno, alla dedizione e alla passione di tutti coloro che lavorano nel nostro quartier generale di Hinwil, e dei nostri partner tecnici, primo fra tutti la Ferrari. Siamo consapevoli delle sfide che ci attendono, ma siamo fiduciosi che, con lo stesso atteggiamento e lo stesso duro lavoro, avremo successo e faremo un ulteriore passo avanti."
Leggi anche: VIDEO - È quella scesa in pista oggi la vera Alfa Romeo: le immagini dello shakedown
Leggi anche: Alfa Romeo, fondo inedito e retrotreno rivisto: «C43 figlia delle nuove e ''irritanti'' regole»