UFFICIALE - Formula 3: ecco la griglia di partenza della stagione 2023
16/02/2023 09:00:00 Tempo di lettura: 9 minuti

Nel weekend del 5 marzo oltre alla Formula 1 inizieranno anche le categorie di supporto Formula 2 e Formula 3. Qualche settimana fa vi avevamo parlato dei piloti che correranno in F2 nel 2023, oggi faremo un focus su quelli di F3.

Le squadre che parteciperanno al campionato di Formula 3 hanno ufficializzato le loro line-up per la prossima stagione. Come tutti gli anni la F3 presenta 10 team schierati sulla griglia di partenza con tre piloti ciascuno.

Lo schieramento di partenza della Formula 3 del 2023

UFFICIALE - Formula 3: ecco la griglia di partenza della stagione 2023

Prema

Il team campione in carica Prema ha lasciato andare tutti e tre i suoi piloti. Arthur Leclerc, Ollie Bearman e Jak Crowford, che sono stati tutti promossi in Formula 2. Nella squadra italiana sono invece arrivati il campione della Formula Regional Europea by Alpine, e membro della Ferrari Driver Academy Dino Beganovic, e sempre dalla FRECA il pilota mercedes Paul Aron. A commpletare la line-up si è unito l’inglese Zak O’Sullivan dell’academy Williams.

Trident

Anche nel secondo team italiano della griglia la line-up è completamente cambiata. Roman Stanek e Zane Maloney sono approdati in F2, mentre Johnny Edgar si è unito a MP Motorsport. Nel team di Salvadori sono invece arrivati il brasiliano Gabriel Bortoleto, promosso anche lui dalla Formula Regional, Oliver Goethe, e l’italiano, campione rookie FRECA Leonardo Fornaroli che continuerà la sua esperienza con Trident.

Art Grand Prix

Il team francese rimpiazzerà Victor Martins, vincitore del titolo F3 2022, graduato per questa stagione in F2 con il campione della F4 spagnola e affiliato con il programma academy Alpine Nikola Tsolov. Anche Juan Manuel Correa è finalmente tornato a correre nella categoria che precede la F1, e nel team al suo posto è arrivato il campione della F3 Britannica Kaylen Frederick. Lo svizzero Gregoire Saucy invece resterà per il suo secondo anno in categoria sempre tra le fila di ART.

Mp Motorsport

Anche il team Mp Motorsport ha dovuto sostituire tutti i suoi tre piloti. Kush Maini è approdato in Formula 2 con Campos,Caio Collet è andato in Van Amersfort mentre Alexander Smolyar non ha confermato il sedile in F3. Al loro posto hanno fatto lo step in categoria lo spagnolo Mari Boya, promosso dalla FRECA, Jonny Edgar arrivato dal team Trident e il pilota argentino della Williams Academy Franco Colapinto.

Hitech Pulse-Eight

Il team Hitech durante la pausa invernale, oltre al mercato piloti, ha raggiunto un accordo con la compagnia di hardware Pulse-Eight che in questa stagione comparirà nel nome della scuderia.

Per quanto riguarda i piloti invece anche il team inglese ha deciso di cambiare interamente la propria line-up, rimpiazzando il partente Isack Hadjar per approdare in Formula 2 con l’italiano Gabriele Minì promosso dalla Formula Regional. Un altro arrivo dal campionato europeo è quello del figlio d’arte Sebastian Montoya che sostituirà kaylen Frederick andato in ART. L’ultimo. Sedile che nella passata stagione era affidato a Nazim Azman sarà occupato da Luke Browning.

Van Amersfort Racing

Il team olandese ha riconfermato per la stagione 2023 il pilota messicano Rafael Villagomez, mentre ha ingaggiato Caio Collet per sostituire Franco Colapinto partito per andare in MP Motorsport, e Tommy Smith per rimpiazzare Reece Ushijima.

Rodin Carlin

Anche il team Carlin correrà la stagione 2023 sotto un altro nome. Il costruttore neo zelandese Rodin Cars è diventata la proprietà maggiore del team e in seguito a quest’evento nel 2023 il team cambierà il nome in Rodin Carlin.

Riguardo invece ai piloti il team ha deciso di cambiare interamente la propria line-up sostituendo Zak O’Sullivan, approdato in prema, Brad Benavides graduato in F2 ed Enzo Trulli che ha deciso di lasciare la categoria con il campione F4 USA 2020 Hunter Yeany arrivato dal team Campos e Ido Cohen tornato in Carlin dopo aver guidato per Jenzer la passata stagione. Il terzo e ultimo posto sarà invece occupato dal pilota della Williams Academy Oliver Gray

Campos Racing

Il team spagnolo ha firmato Christian Mansell per sostituire il partente David Vidales, andato in Giappone per correre in Super Formula Light. Anche Hunter Yeany ha lasciato il team liberando il sedile per il francese Hugh Barter. Il terzo slot è stato invece confermato allo spagnolo Joseph Maria Marti.

Jenzer Motorsport

Il team svizzero Jenzer da deciso di schierare per la stagione 2023 una line-up interamente formata da piloti rookie. Ha infatti sostituito Ido Cohen, andato in Ronin Carlin, Federico Malvestiti e William Alatalo con Alex Garcia, il i giovani Nikita Bedrin e Taylor Bernard che arrivano entrambi direttamente dai campionati di Formula 4.

PHM Racing by Charouz

L’ultimo team della griglia è il nuovo arrivato PHM che ha rilevato le risorse di Charouz Racing System al termine della stagione passata e correrà il prossimo campionato in collaborazione con il team ceco. La squadra ha firmato tra le sue fila la tedesca Sofia Florsch che debutterà nel campionato dopo aver corso nel 2020 con Campos e nell’endurance. La pilotessa è anche stata protagonista di uno dei più brutti incidenti accaduti nel circuito cittadino di Macau quando ancora le monoposto non avevano l’halo, salendo con le ruote su un cordolo che l’ha catapultata oltre le barriere contro un container adibito a punto fotografico per i giornalisti. La ragazza sostituirà l’italiano Francesco Pizzi che ha deciso di spostarsi in America per competere con TJ Speed nel campionato di Indycar Pro 2000. Il secondo sedile sarà occupato da Roberto Faria, mentre la line-up sarà completata da Piotr Wisnichi che sostituirà Laszló Tóth.

Nella stagione 2023 di Formula 3 saranno presenti in griglia ben 19 rookie con ben 3 italiani. Inoltre c'è da sottolineare come 10 piloti dello schieramento 2022 hanno ricevuto la promozione nel campionato che precede il grande salto in Formula 1. L'appuntamento con i giovani sarà tra due settimane quando debutteranno sabato 4 marzo in Bahrain.

Team Monoposto Uno Monoposto Due Monoposto Tre
Prema Dino Beganovic (R) Paul Aron (R) Zak O'Sullivan
Trident Gabriel Bortoleto (R) Oliver Goethe (R) Leonardo Fornaroli (R)
Art Grand Prix Nikola Tsolov (R) Gregoire Saucy Kaylen Frederick
Mp Motorsport Franco Colapinto Mari Boya (R) Jonny Edgar
Hitech Pulse-Eight Gabriele Minì (R) Sebastian Montoya (R) Luke Browning (R)
Van Amersfoort Racing Caio Collet Rafael Villagomez Tommy Smith (R)
Rodin Carlin Hunter Yeany Oliver Gray (R) Ido Cohen
Campos Racing Pepe Marti Christian Mansell (R) Hugh Barter (R)
Jenzer Motorsport  Nikita Bedrin (R) Taylor Barnard (R) Alejandro Garcia (R)
PHM Racing by Charouz Sophia Florch Roberto Faria (R) Piotr Wisnichi (R)

(R) rookie

Leggi anche: Capelli e la SF-23: «Strada diversa dalla Red Bull, è un segnale. Vi dico cosa mi ha colpito»

Leggi anche: Mercedes, problemi al motore durante lo shakedown: ecco cos'è successo

Foto twitter.com


Tag
ufficiale | formula 3 | piloti | team | formula 1 |