14/10/2005 Tempo di lettura: 3 minuti
Ultimo weekend della stagione 2005, la più lunga della storia della categoria, con ben 19 gare! Sul nuovissimo e spettacolare tracciato di Shanghai, che è un’enorme struttura a metà strada tra la tecnologia assoluta ed il sogno (per via dell’architettura generale molto affascinante), si correrà la seconda edizione del Gran Premio della Cina. Andando alle libere 2 di oggi, in testa si trova ancora una volta una McLaren. Pedro de la Rosa ha infatti ottenuto il primo tempo, seguito a poco più di un decimo di secondo da Ricardo Zonta su Toyota. I due tester hanno, in pratica, “rifilato” almeno un secondo a tutti gli altri driver: va ricordato, però, che nelle prove libere si gira in condizioni leggere e non è necessario attenersi alle restrizioni delle regole del sabato e della domenica. Inoltre i piloti collaudatori non hanno la necessità di girare piano per preservare il motore: non dovranno gareggiare e possono testare in grande libertà, risparmiando lavoro e mezzi ai piloti ufficiali. Le due McLaren di Raikkonen e Montoya si sono classificate terza e quinta, con Fernando Alonso in quarta posizione in mezzo alle due frecce d’argento. Buona la prestazione di Barrichello, che con la Ferrari corre l’ultimo weekend della sua carriera ed ha conseguito la sesta piazza, non lontanissimo dai “big”. Il suo compagno, Michael Schumacher, ha ottenuto solamente il quattordicesimo posto finale, ennesimo segno che la rossa combatte per migliorare, ma è meglio cancellare questo 2005 e ripartire con grinta per il prossimo anno. Per quanto riguarda gli italiani, Trulli ha avuto problemi alla frizione della sua Toyota (ciò lo ha fermato prima della fine delle prove) ed ha avuto modo di conoscere Shanghai solamente oggi, in quanto lo scorso anno non vi corse (erano i tempi del divorzio piuttosto doloroso e polemico con la Renault e Flavio Briatore). Fisichella, invece, si è piazzato alle spalle di Rubens, settimo. Solo sedicesima la Williams di Antonio Pizzonia, che ha accusato problemi non indifferenti ad una sospensione (rottura), mentre la Toyota di Ralf Schumacher si è classificata diciottesima. C’è molta umidità in pista, oltre ad un vento fastidioso che ha caratterizzato questa prima giornata di weekend. Domani mattina (sabato) le prove ufficiali si svolgeranno quando qui in Italia saranno le ore 7:00.

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio della Cina 2005