Per far sì che un weekend di Formula 1 possa disputarsi senza intoppi c'è molto lavoro da fare, e va tutto programmato anticipatamente. Proprio per questa ragione, mentre i team sono in volo per gli USA, dove si sfideranno lungo il tracciato cittadino di Miami, la Pirelli ha già comunicato quali gomme porterà agli appuntamenti di Monaco e Barcellona di fine mese.
Il Principato di Monaco vedrà sfrecciare le monoposto lungo le sue storiche strade dal 26 al 28 maggio e i team avranno a disposizione le tre mescole più morbide: C3, C4 e C5. A Barcellona, si andrà invece dal 2 al 4 giugno e saranno utilizzate le mescole C1, C2 e C3. Di seguito vi riportiamo tutti i dettagli.
Come di consueto, per Monaco sono state scelte le mescole più morbide della gamma. Sul famoso circuito cittadino di Monte Carlo gli pneumatici non sono sottoposti a grandi sollecitazioni, poiché il giro è più lento rispetto a qualsiasi altra pista e l'asfalto non è particolarmente abrasivo. Al contrario, le strade vengono aperte al traffico pubblico ogni sera, il che significa che la pista non è gommata come al solito. Di conseguenza, i piloti devono fare molto affidamento sulla tenuta aerodinamica, utilizzando i livelli di deportanza più elevati di tutto l'anno.
Il Circuit de Catalunya è un'altra sede consolidata, avendo ospitato il Gran Premio di Spagna dal 1991 senza interruzioni. Quest'anno il tracciato torna al suo layout precedente, con l'eliminazione della chicane finale e una conseguente riduzione della lunghezza complessiva del giro, che ora scende a 4,657 chilometri. Questa modifica rende il settore finale molto più scorrevole e meno severo per gli pneumatici in termini di trazione, ma li sottopone a una maggiore sollecitazione laterale durante le due curve veloci finali dopo essere già stati sottoposti a un forte carico in precedenza durante il giro, in punti come le Curve 3 e 9. La temperatura dell'asfalto sarà un fattore importante in termini di degrado, con temperature che lo scorso anno hanno raggiunto i 50 gradi centigradi nonostante la gara si sia svolta qualche settimana prima.
Per questo motivo, Pirelli ha selezionato i pneumatici C1, C2 e C3 come duri, medi e morbidi. Anche se a prima vista si tratta della stessa selezione dell'anno scorso, in realtà la C1 2023 è una mescola nuova di zecca che ha debuttato con successo in Bahrain, mentre la mescola più dura disponibile quest'anno è la C1.
Leggi anche: Vanzini: «Lampi rossi, manca il tuono. Qual è il potenziale Ferrari? La verità l'ha detta Vasseur»
Leggi anche: Wolff: «Leclerc è un nome che devi sempre avere sul tuo radar...»