30/05/2006 Tempo di lettura: 10 minuti
Tante le e-mail arrivate in redazione per commentare quanto accaduto dopo le qualifiche del Gran Premio di Monaco.
L'analisi dei commissari ha tenuto tanti appassionati con il fiato sospeso per quasi nove ore. Al termine di questo lunghissimo lasso di tempo la Federazione ha deciso: il tedesco non ha commesso un errore, ma ha volontariamente rallentato per evitare che gli venisse “soffiato” il tempo da vetture più rapide.
Ecco alcuni dei commenti più significativi:


"Da me controllata in moviola la pole doveva essere assegnata alla Ferrari, in quanto c'era un errore di frenata (ruota ant. dx) anticipata alla traiettoria, dovuta alla staccata troppo ritardata da parte di Schumacher.
Non sara mica la federazione calcistica a decidere?"
Appassionato di Formula1



Assurda la decisione di sanzionare il comportamento di M. Schumacher per aver volontariamente rallentato mentre aveva appena ottenuto la pole, sia perchè è inammissibile che si processino delle presunte intenzioni, sia perchè il fatto che Alonso sarebbe riuscito a battere il tempo fatto da Schumacher era solo probabile, sia perchè Schumacher avrebbe potuto battere Schumacher stesso. Con "il senno di poi" (dopo aver visto la gara) Schumacher avrebbe "barato" seguendo un complicatissimo ragionamento e danneggiando se stesso. Alla luce di quanto visto in gara sembra molto improbabile che la pole potesse andare ad Alonso, è apparso chiaro che sia Raikkonen che Schumacher andavano nettamente più veloci, e quindi senza il "rallentamento volontario" Alonso, probabilmente, sarebbe potuto partire non in prima ma in seconda fila.
Se la struttura del circuito di Monaco impone di prendere pesantisime penalità in base a presunte intenzioni è il caso di porre fine alla disputa del Gran Premio stesso.
Complimenti per il Vostro Formula Uno Web Magazine
Sandro Romano



Chi sbaglia deve pagare! Lo dico da appasionato di calcio alla mia ex squadra del cuore Juventus, lo dico da tifoso della Ferrari a Michael Schumacher!
Mario da Genova



Sono stato il primo a condannare Schumacher quando tentò di buttare fuori pista Villeneuve. Adesso però è molto diverso. E' semplicemente assurdo pensare ad un piano contorto della Ferrari con tanto di scenata concordata, anche perchè le variabili erano talmente numerose da non poter in nessun caso prevedere cosa sarebbe accaduto.
Martin da Catania



Spero che non esista sudditanza psicologica anche nella F1 detto questo sono convinto, ancor di più dopo aver visto la rimonta di Schumy, che domenica avrebbe vinto lui il GP, penso inoltre che quest'anno la Ferrari sia tornata forte veloce ed affidabile come lo è stata sino a due anni fa dove dominava il mondiale, anche se devo ammettere che la Renault è una macchina molto competitiva che sa addattarsi ad ogni circuito e poi ha un Alonso che è un ottimo pilota veloce e cinico come lo è stato e lo è tutt'ora Schumacher!
Non si puo pensare che Schumy l'abbia fatto di proposito a fermarsi per ostacolare il giro lanciato di Alonso perchè, anche se Alonso avesse ottenuto la pole position, in gara non ci sarebbe stata storia perchè, mi dispiace dirglielo allo spagnolo e a Briatore, di Schumacher ce n'è uno e tutti gli altri.....insomma avete capito!
Ha detto bene Schumy guardiamo avanti perche ci sono ancora 11 GP dove la Ferrari e Schumy possono dire la loro!
Per chiudere il discorso penso che sarà dura rimontare 21 punti per il campionato ma ieri con quella rimonta abbiamo dimostato a tutto il mondo che la Ferrari c'è, Schumacher c'è e la Renault e Briatore sono avvisati!

Daniele Grasselli da Roma



La Renault e Alonso hanno rubato il mondiale l'anno scorso come vogliono rubarlo anche quest'anno.
Un messaggio ad Alonso "non sarai mai un campione", Michael è il numero uno in assoluto dopo Senna. Alonso non sarà mai un campione: uno perchè il mondiale 2005 era di Raikkonen e due non è uno sportivo uno come Alonso che quando arriva primo fa il pagliaccio alla gran lunga e quando arriva solo secondo fa il musone senza fare neanche un sorriso manco fosse arrivato ultimo.
Congratulazioni al vostro sito e forza Ferrari.

Appassionato di Formula1



La Ferrari e Michael sono molto invidiati da tutte le scuderie inglesi e da quasi tutti i piloti che corrono in F1.
Ogni occasione e' buona per scagliarsi o per reclamare contro la scuderia che ha dominato il mondiale per tanti anni infliggendo dure lezioni a tutti i rivali. Non mi sembra inoltre che l'esposizione delle bandiere per la posizione della Ferrari di Michael abbia fatto alzare il piede ad Alonso durante il suo ultimo giro di qualifica, anzi credo che abbia ottenuto il suo miglior tempo proprio in quel giro: il regolamento non dice che bisogna rallentare con le bandiere esposte???
Inoltre la saccenza di Briatore e la scostanza di Alonso sono davvero insopportabili... comportandosi come loro Michael dovrebbe, con quello che ha vinto piu' di loro, camminare a 20 metri da terra...
Briatore e Alonso un po' di umilta', Fsichella se vincessi quanto parli... parlare di meno e fare qualche fatto in piu'????

Enzo da Milano



Non si può pensare che Schumy l'abbia fatto apposta a fermarsi per ostacolare il giro lanciato di Alonso perchè, non esiste rapporto tra rischio e beneficio. Mi sembra che la F1 abbia il suo Moggi in Briatore, poichè è bastato alzare la voce.
Consiglio a Montezemolo di svegllarsi, bisogna correre ai ripari. Fin quando erano le altre scuderie a vincere... adesso che la Ferrari è tornata competitiva qualcuno cerca di infilare i soliti bastoni tra le ruote. Infine, siccome c'era la bandiera gialla, perchè Alonso non ha rallentato come da regolamento? Oppure resta sanzionabile solo la Ferrari?
L'anno scorso niente cambio gomme per combattere chi oltre le Ferrari? Montezemolo sveglia...

Enzo Di Marino - Cava dè Tirreni



Anche se è stato un errore "non volontario", il danno arrecato c'è stato e credo che la pole sarebbe andata ad Alonso.
Non dimentichiamo comunque i passati di Schumacher: nel 1994 ha vinto un mondiale entrando in collisione con Hill che lo stava rimontando e superando e volutamente gli ha rotto la sospensione diventanto campione del mondo; nel 1997 ci ha riprovato con Villeneuve ma gli è andata male...
Questi precedenti possono far pensare!

Matteo da Piacenza



Credo che questa decisione degli Stewards sia stata sbagliata perchè, anche se M. Schumacher ha vinto tanti campionati, non possiamo escludere l'errore umano. Inoltre, secondo me, un pilota come Schumacher non avrebbe mai provato a fare una cosa del genere avendo già la pole in mano temendo che qualcuno lo superasse. Questi sono i miei pensieri su questo tema. Grazie.
Dimitris Koukopoulos



Sono sempre più convinto che se Alonso non fosse partito in pole non avrebbe avuto nessuna possibilità di vincere, quindi ritengo che la decisione dei giudici di far retrocedere la Ferrari di Schumi in ultima posizione sia stata dettata da chi crede di avere già il mondiale in tasca, e noi tutti sappiamo che non è così, vero Briatore? Se sei convinto di vincere perchè non accetti la sfida e gareggi ad armi pari?
Marco da Genova



Credo che la decisione dei comissari di retrocedere M.Schumacher dalla prima all'ultima pozione sia stata influenzata abbastanza dal peggior nemico di Michael e cioe' il caro Briatore. Caro Alonso sei senza dubbio un bravo pilota ma per dimostrarlo veramente devi avere degli avversari, e no che quando te se ne presenta uno viene magicamente spostato (Non sarai un numero 1 come Michael e Senna).
Bruno De Toffol



E' una vergogna la penalizzazione di sua maestà Schumy, i Sig. Colleghi anzichè attaccarlo ad ogni minimo dubbio, dovrebbero stare zitti e osservare un grande campione, l'unico che ha battuto tutti i record e che insieme alla Ferrari ha saputo vincere quando eravamo 2 secondi al giro più lenti degli avversari.
Il caro Alonso può fare a meno di sbraitare quando vince queste garine semplici e ridicole, non ha nemmeno vinto il 10 % di sua Maestà Schumy, inoltre deve dimostrarci ancora cosa sa fare sul bagnato, quando Schumy proprio a Montecarlo qualche anno fa, sotto un diluvio con una Ferrari più lenta rispetto a Wiliams e Mclaren, girava qualcosa come 5 secondi al giro più veloce di tutti gli altri.
A Briatore, Fisichella e commissari di gara direi: Fate un passo indietro e vergognatevi.
Alla Ferrari e Schumy: complimenti anche per la sportività e la forza per andare avanti, come al solito una super gara di rimonta, nonostante l'ingiusta quanto assurda retrocessione in ultima fila, sinceramente se fossi io il patron Ferrari, Sabato sera quando i commissari penalizzarono Schumy, avrei distintamente raccolto le mie macchine e sarei tornato a casa.
Forza Ferrari
Saluti a tutti

Francesco



Se anche tu vuoi darci la tua opinione su quanto accaduto scrivi a: laposta@mail.formula1.it

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Monaco 2006