26/06/2006 Tempo di lettura: 3 minuti
Michael Schumacher, pilota Bridgestone, ha combattuto per tutti i 70 giri del GP Canada di questo pomeriggio, portando a casa un meritato secondo posto sul podio dietro a Fernando Alonso (Renault). Nella prima fase della gara, Schumacher ha perso tempo nel traffico, ma la sua perseveranza ha pagato mettendolo in condizione di avvantaggiarsi, nelle battute finali, di un periodo di safety car. Subito si è buttato alla caccia della McLaren di Kimi Raikkonen, strappandogli la seconda posizione al penultimo giro e aggiungendo otto punti al suo totale di campionato. Ora si trova a 25 punti dal leader Fernando Alonso. Con 87 punti, la Ferrari è sempre seconda nella classifica Costruttori, grazie anche al quinto posto di Felipe Massa che ha portato altri punti. Sempre per Bridgestone, dopo la Ferrari viene il sesto posto di Jarno Trulli, che ha preso così i suoi primi punti della stagione. Si è concluso in modo deludente, invece, il week end della WilliamsF1: Mark Webber ha concluso 12esimo mentre Nico Rosberg, che partiva dalla quarta posizione, ha sbattuto al primo giro dopo una collisione con un altro pilota. Gara movimentata anche per la MF1: di Tiago Monteiro e Christijan Albers, solo il primo ha visto il traguardo. Nessuna delle due SuperAguri ha invece concluso la gara, anche se Takuma Sato, che sfortunatamente aveva toccato il muro nel giro conclusivo, è stato lo stesso classificato 15esimo.
Ora il circuì della F1 si sposta direttamente alla Indianapolis Motor Speedway per il GP degli Stati Uniti.

Hisao Suganuma, Resp. Tecnico Bridgestone Motorsport “È stata una gara dura, con temperature di 42 gradi sull'asfalto e condizioni sempre mutevoli. La Ferrari si è battuta bene e Michael Schumacher, che non si è mai arreso, è stato premiato con il secondo posto. La scelta delle gomme per ogni pilota oggi è stata determinante, ma in generale siamo soddisfatti del risultato. E nei giri finali, si è potuto vedere quanto valevano le gomme Bridgestone. Ora ci aspettano alcune corse difficili, per cui continueremo a forzare sul nostro programma di sviluppo, cercando di aiutare le nostre squadre a trarre il meglio dal pacchetto vettura-pneumatici".

Notizie dai team Bridgestone
Ross Brawn, Direttore Tecnico – Scuderia Ferrari Marlboro: “Oggi si trattava soprattutto di limitare i danni. Abbiamo dovuto anche rimediare a una brutta partenza e dietro a Jarno (Trulli) non riuscivamo a tenere il nostro vero ritmo: alla fine, la safety car ci ha davvero salvato. Le gomme Bridgestone hanno funzionato bene - come ci aspettavamo - ma nel complesso non eravamo abbastanza veloci oggi. Dobbiamo trovare, da qualche parte, un po' di rendimento in più, se vogliamo batterci per il campionato. È una sfida difficile per tutti, ma continueremo a provarci".

Sessione Aria Asfalto Meteo
Gara 24-26C 38-42C Sereno


   
       


Comunicato stampa Bridgestone Motorsport

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio del Canada 2006