17/07/2006 Tempo di lettura: 4 minuti
La Ferrari di Michael Schumacher ha conquistato d'autorità il suolo di Francia, con una vittoria dal semaforo alla bandiera a scacchi, su pneumatici Bridgestone Potenza Formula Uno. Per il sette volte campione del mondo è l'88esimo successo, per la Bridgestone la 99esima vittoria dall'ingresso in F.1 nel 1997. Gran bella gara anche per il compagno di team di Schumacher, Felipe Massa, occupando il terzo gradino del podio. Schumacher e la Ferrari hanno meritatamente raccolto un importante bottino di punti questo pomeriggio; ma con il secondo posto del leader del mondiale, Fernando Alonso, che ottiene 8 punti, la lotta è ancora tutta aperta per le 7 rimanenti corse della stagione. Un'altra giornata in agrodolce, invece, per la Panasonic Toyota Racing, che per il secondo Gp consecutivo ha terminato al quarto posto. Stavolta è stato Ralf Schumacher a raccogliere il risultato, dopo che Jarno Trulli è stato purtroppo costretto al ritiro per problemi alla vettura, mentre era quarto. Come a Indianapolis due settimane fa, la Toyota ha scelto ancora di sfruttare la costanza di rendimento e la durata delle gomme Bridgestone: due le soste ai box di Ralf Schumacher in un giorno che ha visto temperature sull'asfalto fino a 50 gradi centigradi. I cinque punti di Ralf Schumacher spingono la squadra in su di una posizione, al quinto posto del campionato Costruttori. Giornata deludente per la WilliamsF1: Mark Webber si è ritirato, mentre Nico Rosberg ha terminato 14esimo. Christijan Albers e Franck Montagny saranno invece soddisfatti di aver terminato la corsa, rispettivamente per la MF1 Racing e la Super Aguri.

Hisao Suganuma, Resp.Tecnico Bridgestone Motorsport: “Oggi è stata una gara veramente dura! La temperatura dell'asfalto ha raggiunto i 50 gradi, ma le nostre gomme non hanno mai avuto cali di rendimento, dando alla Bridgestone la sua 99esima vittoria e a Michael (Schumacher) l'88esima. Abbiamo tre vetture con pneumatici Bridgestone nei primi quattro, un altro buon risultato che segue quello recente di Indianapolis. Tuttavia mi dispiace per Jarno (Trulli) perché oggi stava andando molto bene e, se avesse concluso, poteva lottare per il podio. Comunque il suo compagno di team, Ralf (Schumacher) si è piazzato bene, quindi per la Toyota è stato un altro buon weekend. La Williams, però, ha avuto una giornata difficile, e dovremo lavorare a stretto contatto con loro per individuare la causa dei loro problemi. Nel complesso, comunque, in questo weekend le gomme Bridgestone hanno brillato sia in qualifica che in gara. Abbiamo lavorato per questo da tanto tempo, e ora è bello iniziare a vedere i frutti dei nostri sforzi. Faremo del nostro meglio per continuare questa tendenza fino al termine della stagione".

Dai team Bridgestone Ross Brawn, Direttore Tecnico – Scuderia Ferrari Marlboro: “La nostra scelta di pneumatici per questo fine settimana è stata piuttosto 'aggressiva', per avere un vantaggio di qualifica; poi si trattava di capire come gestire le Bridgestone in gara. Per la verità sono andate molto bene e, nel caso di Michael, erano addirittura eccellenti. Felipe ha perso un po' di rendimento nel corso della gara, ma di certo nelle prime fasi aveva un gran buon ritmo. Vetture e strategia sono state ottime: quindi siamo contenti!".

Pascal Vasselon, Resp. Generale Telaistica – Panasonic Toyota Racing: “È stato il primo weekend in cui abbiamo usato questo tipo di pneumatici Bridgestone e ne siamo molto soddisfatti. Come ci attendevamo, hanno reso in maniera costante oggi e questo ci ha permesso di impostare una strategia a due soste. Avevamo il passo per lottare per il podio con entrambe le vetture oggi".

Sessione Aria Asfalto Meteo
Gara 34-35C 48-50C Sereno




Comunicato stampa Bridgestone Motorsport

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Francia 2006