01/10/2006 Tempo di lettura: 4 minuti
È una vittoria clamorosa quella di Michael Schumacher e delle sue gomme Bridgestone nel Gran Premio della Cina questo pomeriggio, davanti a una folla in delirio. E un successo che lo proietta in vetta al campionato Piloti per la prima volta quest’anno. Anche se Fernando Alonso, secondo al traguardo, lo uguaglia nei punti, il pilota della Scuderia Ferrari ha una vittoria in più del suo avversario, e quindi un vantaggio. La vittoria di Schumacher è la 103esima per un pilota Bridgestone. Felipe Massa, purtroppo, si è ritirato dopo 44 giri e di conseguenza la Ferrari è tornata, per un punto, dietro alla Renault nella classifica Costruttori. Un altro pilota Bridgestone, Mark Webber, ha portato a casa un meritato punto per la Williams Renault dopo una gara volitiva che lo ha visto ottavo alla fine. Dopo la delusione nelle qualifiche di sabato, il motivo chiave della gara (56 giri) è stato nelle condizioni ideali per le gomme da bagnato e da asciutto della Bridgestone. I piloti si sono trovati a correre su una pista che man mano si asciugava, seppure lentamente, dopo la forte pioggia del mattino. E la scelta del momento in cui cambiare pneumatici è stata determinante per molte squadre. Ora il paddock della F.1 si sposta in tutta fretta a Suzuka, in Giappone, per la gara del prossimo week end, la penultima della stagione.

Hisao Suganuma, resp. Tecnico Bridgestone Motorsport: “Che corsa! Congratulazioni a Michael per la sua 91esima vittoria e a Mark Webber per il punto conquistato in condizioni molto difficili. Devo ammettere che ieri mi sentivo un po’ abbattuto dopo la qualifica, ma il risultato di oggi è un potente incoraggiamento. Questo pomeriggio, a differenza di ieri, la nostra gomma da bagnato si è trovata in condizioni ideali: è stato stupendo. Avevamo la gomma da pioggia giusta per queste condizioni, e il fattore vincente sta nel fatto che questa gomma riusciva a “collegarsi” con la fascia di utilizzo della copertura da tempo secco, man mano che la pista si asciugava. Bello anche vedere che Sakon Yamamoto ha coperto l’intera distanza di gara: è una cosa che fa guadagnare esperienza e fiducia. Peccato solo che la Toyota e la Spyker MF1 non siano riuscite a trarre il massimo dalle gomme Bridgestone. È stata una gara difficile in condizioni sempre mutevoli, ma almeno per alcune della nostre squadre, le gomme e il duro lavoro hanno pagato. Non avremo tuttavia molto tempo per riflettere sugli avvenimenti di oggi, perché il prossimo week end corriamo sulla pista di casa. I nostri team hanno solo due gare per fare più punti possibile e per la Ferrari, che può aspirare a entrambi i titoli mondiali, si tratterà di uno spareggio su due appuntamenti. Dobbiamo fare in modo da dare alle squadre Bridgestone la gomma migliore possibile”.

Bridgestone Team News
Ross Brawn, Direttore Tecnico, Scuderia Ferrari: “Sapevamo che la gara avrebbe offerto certe possibilità, visto in particolare in momento in cui ha smesso di piovere. Con la pista che si asciugava, ci aspettavamo che le gomme Bridgestone avrebbero reso molto bene e infatti è successo. Michael ha fatto un gran lavoro, quando la pista era ancora bagnata, e man mano che asciugava la situazione si è volta a nostro favore. Dovevamo sfruttare tutte le possibilità: è così che funziona nella guerra delle gomme”.

Sessione Aria Asfalto Meteo
Gara 21-22C 22-23 Coperto - Leggera pioggia


Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio della Cina 2006