26/06/2007 Tempo di lettura: 6 minuti
Kumho si è aggiudicata la 24 ore di Le Mans, la gara automobilistica di durata più celebre e importante al mondo. Questo trionfo è arrivato dopo aver partecipato per tre anni consecutivi, e dopo la conquista del terzo posto assoluto lo scorso anno.
Kumho ha dichiarato il 18 giugno: “Abbiamo vinto nella gara di categoria P2 Class della 24 ore di Le Mans, che si è tenuta in Francia dal 16 al 17 giugno, equipaggiando Binnie Motor-sports Team”.
La 24 ore di Le Mans è uno dei tre più grandi eventi motoristici del mondo, insieme al Gran Premio di Formula1 a Monaco e le 500 miglia di Indianapolis. La prima edizione si è tenuta nel 1906, quindi vanta una storia lunga 85 anni. È la più celebre corsa automobilistica, che mette in luce le migliori tecnologie sviluppate dai costruttori di auto e pneumatici. È una vetrina privilegiata per contest di marketing legati al mondo automobilistico: nel 2007, un pubblico di 33,000 spettatori e 3,000 giornalisti ha assistito con grande divertimento all’evento. 
L’unica casa coreana ad aver preso parte all’evento è Kumho. La partecipazione stessa alla corsa da parte dei costruttori, evidenzia che il livello tecnologico raggiunto è riconosciuto globalmente. Perfino il manto d’asfalto è diventato lo standard per le gare su strada.  Di conseguenza la corsa promuove e stimola lo sviluppo delle tecnologie automobilistiche.
La 24 ore di Le Mans è una gara endurance nella quale le vetture corrono per 24 ore alla velocità di 300 km/h su un anello di 13 km in condizioni estreme di curve, controllo del veicolo e tenuta di strada. Tutto questo rende impossibile persino partecipare alle vetture e ai pneumatici la cui durata e tecnologia non sia stata severamente testata. Generalmente solo il 60-70% dei partecipanti riesce a concludere l’intera gara.
L’edizione di quest’anno è stata talmente combattuta che soltanto 29 delle 55 auto in gara sono riuscite a tagliare il traguardo. È davvero sorprendente che Kumho abbia vinto la 24 ore di Le Mans dopo appena tre anni di partecipazione.
 
Il pilota di Kumho Binnie Motor-sports Team, che è salito sul gradino più alto del podio, ha dichiarato: “Abbiamo deciso di utilizzare pneumatici Kumho perchè hanno dimostrato di essere superiori alla concorrenza nei test comparativi. Sono veramente soddisfatto perché per tutte le 24 ore di gara e durante tutta la corsa i pneumatici Kumho non hanno dato alcun problema.”
Il pilota ha mostrato grande fiducia nelle perfonrmance e nella qualità delle gomme Kumho. Un portavoce, infatti, ha dichiarato: “L’intero corso della gara e la vittoria hanno dimostrato la superiorità delle gomme Kumho X-star e ha incrementato moltissimo la riconoscibilità del marchio. Una riconoscibilità destinata a crescere ulteriormente attraverso la partecipazione agli eventi motoristici.”
Riferimenti
1. Composizione della 24 ore di Le Mans Class
1) Prototipo: una macchina da corsa realizzata esclusivamente per le gare
- P1: un’auto di potenza 750~800 cavalli, la cui velocità massima raggiunge i 320km/h o più, e di peso pari a 900 kg o superiore
- P2 : un’auto di potenza 550~600 cavalli, la cui velocità massima raggiunge i 320km/h o più, e di peso pari a 750 kg o superiore
 
2) Una macchina (prodotta in serie) che è sul mercato, ma è stata riadattata per correre
- GT1: un’auto di potenza 550~600 cavalli, la cui velocità massima raggiunge i 310km/h, ad esempio Ferrari, Corvette e Saleen
- GT2 : un’auto di potenza uguale o superiore a 450 cavalli, la cui velocità massima raggiunge i 290km/h, ad esempio Ferrari, Porsche e BMW.
2. Le tre maggiori corse automobilistiche
    1) F1 Monaco
      Questa gara è un evento sportivo di portata mondiale, al quale partecipano compagnie come Ferrari, Honda, BMW e Toyota. È una gara su strade per auto da corsa; le velocissime vetture corrono equipaggiate con ruote esterne estremamente resistenti. Questo evento sportivo fa parte dei tre principali eventi sportivi mondiali, insieme alla Coppa del Mondo e alle Olimpiadi.
    2) Indi 500
      Questa corsa automobilistica si tiene a Indianapolis, Stato dell’Indiana, U.S.A. E’ una 500 miglia non stop intorno a un tracciato di 2,5 miglia da percorrere 200 volte. Il circuito è ovale, e le auto lo percorrono a 380~400 km/h: è la gara di racing più veloce in assoluto.
Per ulteriori informazioni sui pneumatici Kumho:
 
Per ulteriori informazioni per la stampa
Domenico Mastrogiacomo
Tel. 02.92.10.66.88
 
Comunicato stampa distribuito per conto di Kumho da lagenziapubblicita.it