Erano i primi anni ‘90 ed Ayrton Senna viveva finalmente con serenità i suoi trionfi con la McLaren. Dopo il primo Titolo Mondiale del '88 si era scrollato di dosso l’appellativo di pilota velocissimo ma non determinante in gara, la rivalità con Prost aveva forgiato un Campione assoluto a cui purtroppo solo il fatale incidente di Imola impedì di conquistare nuovi trionfi.
Il successo non cambiò il carattere di Ayrton, che rimase riservato e semplice, e non cambiò il rapporto con la sua gente ed il Brasile per cui diventò un idolo e un punto di riferimento unico.
Tra le passioni extra pista di Ayrton c’era sicuramente il mare e la navigazione, che aveva anche provato nella sua eccezione sportiva dimostrando di avere una velocità ed una sensibilità fuori dal comune anche sull’acqua.
Nelle poche immagini di repertorio che lo ritraggono in momenti di relax abbiamo spesso visto Ayrton in barca, con la sua famiglia e pochi altri fedelissimi, mantenendo comunque la dimensione intima di una popolarità mondiale.
Una delle sue imbarcazioni, la Super Cobra 70s, è da poco tornata in mare, dopo un meticoloso processo di refitting. Costruita nel 1990 dal rinomato cantiere navale italiano Tecnomarine a Viareggio, questa barca unica al mondo si distingue per il suo straordinario scafo, dettagli degli allestimenti degli interni di alta classe, ed una motorizzazione di eccellenza. Un vero capolavoro che incarna l’incontro tra la visione di Ayrton e la maestria dell’artigiano nautico italiano, con bellissime ed iconiche personalizzazioni anche nella cabina di comando.
Quando era in possesso di Ayrton la barca batteva bandiera delle British Virgin Islands che a lui dedicarono anche una banconota, onore concesso soltanto ad un'altra persona al mondo: la Regina d'Inghilterra.
La barca lunga più di 21 metri e capace di una velocità massima di 34 nodi è adesso in mare, in perfette condizioni e visibile previo appuntamento.
Per maggiori informazioni potete scrivere a info@nbcyacthing.com oppure consultare il sito www.nbcyachting.com