Continental, chiuso il 2023 all'insegna della crescita: aumentano vendite e ricavi
26/03/2024 16:30:00 Tempo di lettura: 5 minuti

Mediante un comunicato diffuso dai propri canali ufficiali all'inizio di marzo, Continental ha annunciato i risultati commerciali relativi all'anno 2023. L'azienda ha evidenziato, in particolare, un incremento delle vendite e del reddito netto; "abbiamo raggiunto i nostri obiettivi per il 2023 e fatto passi avanti verso il raggiungimento dei nostri obiettivi a medio termine, nonostante le condizioni avverse" ha dichiarato l'Amministratore Delegato Nikolai Setzer. In scia con le performance dello scorso anno, Continental prevede una ulteriore crescita delle vendite, che dovrebbero toccare quota 44 miliardi di euro.

La nota stampa di Continental

L'azienda tedesca fa sapere, a mezzo stampa, di aver "soddisfatti gli obiettivi dello scorso anno fiscale, portando l'azienda più vicina ai propri obiettivi a medio termine mentre continua a fronteggiare condizioni avverse". In particolare, Continental sottolinea come la situazione geopolitica, i costi aggiuntivi legati all'inflazione, assieme agli effetti dei rapporti di cambio e l'elevato costo dei trasporti "hanno tutti avuto un impatto considerevole sulle performance". Ciò nonostante, per l'anno fiscale in corso, l'azienda si pone come obiettivo quello di accrescere le vendite, passando dai circa 41 miliardi di euro incamerati nel 2023 ad una quota di 44 miliardi.

Dal punto di vista strategico, il marchio tedesco, uno dei player di riferimento sul mercato europeo e internazionale, punterà certamente su di una distribuzione multicanale per cercare di rispettare le previsioni di crescita relative al 2024. Le dinamiche di settore, infatti, hanno sancito il superamento della tradizionale suddivisione tra i canali fisici (retailer, officine e affini) e digitali (shop specializzati); le gomme Continental sono già regolarmente in vendita non soltanto presso i rivenditori in-shop ma anche tramite quelli online come, ad esempio, Euroimportpneumatici. In tal modo gli utenti possono sfogliare comodamente un 'catalogo' digitale, utile per comparare prezzi, scovare offerte e individuare la miglior proposta per rapporto tra qualità e prezzo.

Difficoltà del settore e prospettive future

"Lo scorso anno fiscale" - ha commentato l'amministratore delegato della Continental intervenendo nel corso della conferenza stampa annuale - "ha posto enormi sfide a causa delle incertezze geopolitiche e delle persistenti pressioni a carico del sistema di approvvigionamento dei semiconduttori, nonché dell'inflazione. Nel 2024 affronteremo ancora una volta le sfide che si pongono davanti a noi, a testa alta e con determinazione".

Nella nota stampa, l'azienda tedesca analizza in dettaglio le performance commerciali del 2023: le vendite consolidate sono passate da 39,4 miliardi di euro a 41,4 miliardi, a fronte di una crescita dell'EBIT del 31,6%. I ricavi netti hanno superato il miliardo di euro (1200 milioni circa), segnando un netto miglioramento rispetto al 2022, quando il dato era fermo a 200 milioni di euro. Katja Garcia Vila, Direttore finanziario di Continental, ha così commetanto: "Grazie ad un miglioramento dei guadagni operativi e ad una riduzione degli inventari e dei crediti, abbiamo aumentato in maniera significativa il nostro flusso di cassa. Pertanto, abbiamo leggermente superato il nostro obiettivo, che testimonia la nostra solidità finanziaria".

Per il 2024, Continental prevede che la produzione globale di autovetture e veicoli commerciali leggeri non subirà evoluzioni sostanziali, restando costante rispetto al 2023, che ha invece fatto registrare un aumento del 10%. "Per il mercato globale degli pneumatici di ricambio" - si legge nel comunicato - "l'azienda tecnologica prevede uno sviluppo del volume di vendite tra lo 0 e il 3%. I costi elevati di paghe e salari, che dovrebbero ammontare a 500 milioni, peseranno molto sui ricavi del 2024, con metà di tali costi attribuibili al settore automotive del gruppo". Sulla base di tali presupposti, Continetal prevede - come già detto - che le vendite consolidate per l'anno in corso raggiungeranno i 44 miliardi di euro.