Focus Gp di Monza: la F1 torna in Italia in grande stile
23/08/2024 07:30:00 Tempo di lettura: 3 minuti

La Formula 1 dell’edizione 2024 è senza dubbio la più interessante degli ultimi anni sotto il profilo dello spettacolo e soprattutto dei risultati. Dopo la pausa estiva il circo della Formula 1 riparte nel fine settimana del 23-25 agosto dal circuito di Zandvoort in Olanda, paese di provenienza dell’attuale leader della classifica piloti Max Verstappen. La Red Bull, la scuderia di Max, è anche leader nella classifica costruttori con 408 punti.

Apparentemente nulla di nuovo sotto il cielo della Formula 1 con l’accoppiata Max – Red Bull padroni della manifestazione, ma se si va a scavare si può notare che nella classifica costruttori la è seconda a poco più di 40 punti di distanza mentre la Ferrari si attesta a 345 punti. Nella classifica piloti anche se super Max è leader indiscusso con poco meno di 80 punti su Norris e 100 su Leclerc, i suoi avversari hanno ottenuto in gruppo lo stesso numero di vittorie dell’olandese e anche questa è una novità molto rilevante.

A meno di un tracollo della Red Bull, vista l’abilità alla guida di Max Verstappen, difficilmente il titolo piloti potrà sfuggirgli; tuttavia, lo stesso non si può dire per il titolo costruttori, complici anche i pessimi risultati del compagno di squadra Perez, settimo con appena 40 punti e nessuna vittoria.

Dopo la pausa estiva non è semplice ipotizzare l’andamento dei bolidi alla ripresa del calendario, ma le indicazioni che emergeranno da Zandvoort saranno utili per impostare le commesse sportive e per fare qualche pronostico per il successivo Gp d’Italia del fine settimana seguente. 

La tappa italiana della Formula 1 si articolerà nelle classiche tre giornate tra venerdì 30 agosto e domenica primo settembre. Le ultime due edizioni se le è aggiudicate Max Verstappen su Red Bull. Per trovare una Ferrari sul gradino più alto del Gp di Monza bisogna andare a ritroso fino al 2019, con Charles Leclerc alla guida della Rossa.

Il circuito di Monza, attivo dal 1922, in numeri può essere così riassunto:

• Lunghezza: 5793 metri;

• Larghezza: min 10 m. – max 12 m.;

• Coordinate (latitudine e longitudine): 45°37’06” N – 9°16’54” E;

• Senso di marcia: orario;

• Velocità massima: Kimi Räikkönen su Mclaren con 370,1 km/h.

Il record è stato realizzato nel 2005 e coincide anche con quello della Formula 1, grazie a questo si può sostenere senza tema di essere smentiti che il circuito di Monza è attualmente il tracciato più veloce tra quelli utilizzati nelle gare di Formula 1.