Modifiche al regolamento tecnico:
Centralina: Tutte le regole relative alla centralina elettronica unica, che erano prima in una direttiva tecnica, sono ora parte integrante del regolamento tecnico.
Aerodinamica: Le differenze fra una monoposto della stagione 2011 (es. Ferrari 150º Italia) e una vettura della stagione 2012 (es. Ferrari F2012).
I tubi di scappamento sono ora regolamentati per garantire che gli effetti aerodinamici dei gas di scarico siano ridotti al minimo. Ciò porta a scarichi più alti rispetto alla versione del 2011 e non più vicini ai diffusori.
Nell'ottobre 2011 venne inviata una chiarificazione in merito a tale problema, che bandiva definitivamente "poco convenzionali" mappature del motore; a novembre venne introdotto un altro emendamento al regolamento che bandisce completamente la pratica dell'invio dei gas di scarico su parte della vettura con lo scopo di incrementare la deportanza.
Nel gennaio 2012 la FIA ha deciso per il bando dei correttori di assetto. Il sistema, ideato per la prima volta dalla Renault nel 2010 (ma non applicato di fatto fino alla vettura del 2012), utilizza dei cilindri idraulici posti nel sistema frenante e nelle sospensioni, che consentono di fare degli aggiustamenti sull'altezza della vettura dal suolo durante la gara, offrendo stabilità maggiore in frenata.
La Federazione inizialmente considerò legale tale accorgimento, tanto che altri team come la Ferrari e la Williams inviarono loro proposte per l'inserimento sulle loro vetture di tale meccanismo, prima che lo stesso venisse bandito dalla FIA solo una settimana dopo.
La FIA afferma che il sistema viola l'articolo 3.15 del regolamento tecnico, che afferma che "nessun effetto aerodinamico può essere creato dal sistema delle sospensioni se non in maniera incidentale rispetto alla sua funzione primaria" e che "ogni elemento che influenza l'aerodinamica della vettura deve rimanere fisso rispetto al corpo della stessa".
Sicurezza: Viene definita una migliore evidenziazione degli interruttori di emergenza che possono essere utilizzati dai commissari di percorso; viene inoltre introdotto un nuovo test per le strutture di impatto laterale.
Viene introdotta una riprofilazione del muso delle vetture. Fino al 2011 il musetto non poteva superare in altezza dal suolo i 62,5 cm, ora tale limite viene portato a 55 cm (regola che ha portato all'introduzione degli "scalini" nel muso di molte monoposto)
Le vetture non possono più prendere parte ai test pre-stagionali se non hanno superato i crash test.
Pneumatici: Gli pneumatici presentano una forma maggiormente squadrata, al fine di migliorare il livello di usura. Verranno utilizzate nuove tipologie di mescole, tranne che per le super-soft. Le mescole saranno più morbide, e vi sarà un minor divario prestazionale tra loro. Vi è anche una modifica nel nome degli pneumatici: le due mescole da bagnato vengono ridenominate Cinturato, e utilizzerano il colore blu per indicare le gomme da pioggia intensa e il verde per le intermedie. I colori che individuano i diversi tipi di gomme da asciutto, sempre denominate P Zero, non vengono modificati.
Un incontro della Formula One Commission a Ginevra nel novembre 2011 ha portato al divieto dell'impiego dell'elio nelle pistole utilizzate per il cambio gomme. Ciò perchè, pur migliorando del 30% l'efficienza delle pistole, l'utilizzo di tale gas è considerato troppo costoso.
Modifiche al regolamento sportivo:
Viene introdotto un tempo massimo di quattro ore per evitare che sospensioni prolungate possano portare ad una durata eccessiva della gara, come accaduto al Gran Premio del Canada 2011. Prima che la Safety Car ritorni nella pit lane è consentito alle vetture doppiate di sdoppiarsi e raggiungere la coda del gruppo, assicurando una ripartenza senza vetture più lente che ostacolino la lotta per le posizioni di testa. Alle vetture che erano in pit lane al momento in cui una gara è sospesa, è permesso riposizionarsi sulla griglia di partenza nella posizione che avevano al momento dell'interruzione.
I piloti non possono più tagliare la pista senza un ragionevole motivo, per esempio tagliando una chicane nei giri di ricognizione o nei giri di uscita e rientro ai box, per risparmiare tempo o carburante. Viene chiarito cosa è consentito fare per difendersi da un sorpasso: un pilota che per difendere la posizione abbandoni la linea di guida, può tornarci, ma è tenuto a lasciare uno spazio pari alla larghezza di una vettura tra sé e il bordo della pista nell'avvicinarsi alla curva successiva.
Vengono reintrodotti i test durante la stagione e in totale saranno consentiti tre giorni di prova. Tutte le decisioni dei commissari di gara che non sono soggette ad appello vengono raggruppate in un unico paragrafo del regolamento.
Tutti gli pneumatici assegnati ad un pilota saranno ora utilizzabili anche nella prima giornata di prove; precedentemente era consentito l'utilizzo di soli tre set.
Wikipedia