GP Imola - Verstappen tiene a bada le McLaren. Gran rimonta per la Ferrari
18/05/2025 16:50:00 Tempo di lettura: 3 minuti

Per aggiungere una grande statistica al suo libro già ricco, Max Verstappen ha vinto il GP di Imola per la quarta volta consecutiva. Dietro a lui Norris e Piastri, con il primo baciato dalla sorte. Hamilton ha chiuso in quarta posizione, davanti a un grande Alexander Albon e Charles Leclerc, penalizzato per la strategia. Chiudono la top 10 Russell, Sainz, Hadjar e Tsunoda. Di seguito la sintesi. 

La sintesi

Allo spegnimento dei semafori, Max Verstappen è rimasto un po' piantato e ha rischiato di essere sorpassato anche da George Russell, ma ha l'olandese ha tenuto giù il piede al Tamburello, affondando un colpo da maestro nel confronti del rivale e prendendo così la leadership. Dietro, Lewis Hamilton aveva perso una posizione a favore di Antonelli, mentre Leclerc ne aveva guadagnata una su Hadjar. Al giro 11, Lando Norris è riuscito a passare Russell per la terza piazza, mentre Leclerc, bloccato come tutta la top 10 in un trenino di DRS, entrava nei box per tentare un undercut. La mossa è stata molto efficace, tanto da costringere tutto il gruppo davanti alla sosta, ma il monegasco ormai aveva guadagnato su Russell, Sainz e Alonso, fermati dopo di lui. Al giro 14 si è fermato anche Oscar Piastri. Le monoposto numero 16 e numero 81 hanno fatto una rimonta incredibile, sorpasso dopo sorpasso. 

Al giro 29 la macchina di Esteban Ocon ha ceduto, costringendo il pilota a fermarsi in un luogo poco favorevole. La direzione gara ha optato per una Virtual Safety Car, che ha avvantaggiato Verstappen, Albon, Hadjar, Antonelli e Hamilton, che non avevano ancora eseguito la sosta. Agevolato anche Norris, che si era fermato qualche istante prima. Più inguaiati, invece, Leclerc e Piastri, che hanno dovuto fare un altro pit stop per evitare di uscire con gomme troppo usate. Al restart, la top 10 vedeva Verstappen, Norris, Albon, Piastri, Hadjar, Antonelli, Hamilton, Alonso, Leclerc e Stroll. 

Al giro 43 è uscita un'altra bandiera gialla, perché il padrone di casa, Kimi Antonelli, si è fermato per un guasto alla sua vettura. La direzione gara ha qui chiamato una Safety Car, e si è trovato un pit stop gratis Verstappen, Norris, Hamilton, Albon, Hadjar e i due Aston Martin; Leclerc e Piastri non si sono fermati non avendo altre gomme. La Safety Car, però, è durata molto, fino al giro 53, aiutandoli un po'. Alla ripartenza, Norris ha costruito il sorpasso su Oscar Piastri, prendendosi la seconda posizione, mentre Leclerc teneva testa ad Albon. Al giro 61, il thailandese ha tentato un sorpasso sul numero 16, finendo poi in ghiaia; Hamilton ha ringraziato, passando prima la Williams e poi il compagno di squadra. C'era il podio a portata, ma nulla ha potuto contro Piastri. A Leclerc, poi, hanno chiesto di dare la posizione ad Albon, dato che lo aveva spinto fuori alla Tamburello, e il suo ritmo non era sufficiente per recuperarlo più. 

Leggi anche: LIVE - GP Imola 2025

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio dell'Emilia Romagna 2025


Tag
gp imola | verstappen | norris | piastri |