La Mercedes ha annunciato la chiusura imminente delle candidature per i tirocini Industrial Placement 2026-27, un programma pensato per studenti universitari che vogliono contribuire alla crescita di una delle scuderie più vincenti della storia della Formula 1. Con scadenza fissata alla mezzanotte del 30 settembre 2025, le posizioni coprono un ampio ventaglio di aree tecniche e operative, offrendo l’opportunità di lavorare fianco a fianco con ingegneri e specialisti del team.
Ecco una sintesi delle opportunità disponibili:
Aerodynamics: progetti su prestazioni aerodinamiche, test in galleria del vento, CFD e CAD.
Aerodynamic Design: supporto al design aerodinamico e sviluppo modelli per la galleria del vento.
Car Build: gestione fornitori, progettazione attrezzi e automazione processi nel reparto costruzione.
Composite Design: progettazione di componenti in composito come telaio, ali e bodywork.
Composite Manufacturing: sviluppo metodi di produzione e nuovi strumenti per parti in fibra di carbonio.
Control Systems: codice embedded, calibrazione e test sistemi di controllo power unit.
Cost Analysis: analisi costi e compliance al cost cap FIA.
Electronics: progetti su circuiti, software embedded, cablaggi e fault finding.
Engineering Software: sviluppo software off-car per simulatori e supporto remoto alle gare.
Machine Shop: lavorazione meccanica di componenti metallici e miglioramento processi produttivi.
Operations Data Analysis: analisi dati di produzione e dashboard per migliorare l’efficienza.
Powertrain Integration: design e sviluppo di sistemi come cambio, frizione, scarico e raffreddamento.
Race Team: supporto ingegneria di pista e strategia, analisi dati in eventi reali e simulazioni.
Reliability & Engineering Process: progetti per migliorare affidabilità e velocità degli aggiornamenti.
R&D Design e Testing: progettazione interfacce per banchi prova, test materiali, prototipazione 3D.
R&D Simulation e Test & Development: simulazioni di progetto e sviluppo capacità di test sperimentali.
Technology Engineering: progetti di innovazione interna e programmi clienti nei settori motorsport e aerospace.
Vehicle Performance: analisi dinamica, termica, gomme, simulatori e modelli di simulazione per massimizzare le performance.
Con questa gamma di ruoli, Mercedes offre ai giovani ingegneri la possibilità di contribuire a un ambiente di eccellenza, sviluppando competenze concrete e lasciando un segno nella continua ricerca del millisecondo che può fare la differenza.
Affrettatevi! Questo il link per presentare la candidatura
https://www.mercedesamgf1.com/careers/industrial-placement-opportunities
Leggi anche: Vuoi lavorare in F1? La Racing Bulls cerca studenti per tirocinio
Leggi anche: Vuoi lavorare in Ferrari? Il consiglio di un ex storico (22 anni in Rosso)
Leggi anche: Come lavorare in Formula 1: dalla formazione all’invio del curriculum