GP Brasile
09/11/2025 19:45:00 Tempo di lettura: 6 minuti

Buonasera e benvenuti al GP del Brasile: dopo una qualifica ricca di colpi di scena, siamo pronti a vedere cosa accadrà in gara. A partire dalla pole c'è di nuovo lui, Lando Norris, seguito da un super Antonelli che cercherà di costruire un'impresa eroica, così come Verstappen, chiamato ad una super rimonta. Vediamo insieme cosa è sccaduto.

La partenza inizia col botto

Allo spegnimento dei semafori, Norris parte bene, seguono Antonelli e Leclerc. Hadjar tenta l'attacco su Piastri ma l'australiano riesce a mantenere la posizione. Al secondo giro arriva la Safety Car, dovuta alla rottura della vettura di Bortoleto, che ha avuto un contatto con Stroll in curva 10. Il brasiliano ha cercato di ripartire ma senza successo. Ritiro amaro per lui.

Anche Lewis Hamilton ha la vettura danneggiata a causa di un contatto con Sainz, dove ha danneggiato l'ala che, nel corso del primo giro, si è rotta. Con la SC in pista, l'inglese ha effettuato il pit-stop cambiando sia l'ala che gomme. Dando uno sguardo alla scelta delle mescole,  Antonelli, Hadjar, Lawson, Bearman, Gasly, Sainz vanno con la soft. Alonso, Stroll, Verstappen, Ocon e Hamilon optano per la hard. Il resto va' di medie

....e continua col botto!

Al giro 5/71 la gara riparte e avviene un mega contatto tra Piastri - Antonelli e Leclerc con il monegasco che ha la peggio ed è costretto al ritiro. La vettura di Antonelli sembra okay dai primi parametri del box Mercedes. Illeso Piastri che passa secondo. Non è ancora arrivata alcuna segnalazione sull'episodio. Dalla prima ricostruzione pare che a combinare il fattaccio sia stato proprio l'australiano.

GP Brasile

Entra la VSC, e Verstappen entra ai box per smarcare la mescola e passare dalla dura alla media. Si scopre subito dopo la sosta che l'olandese aveva un'inizio di foratura. Un vero peccato visto che era risalito fino alla tredicesima posizione. Al giro 9/71 la gara riprende. La top 10 è composta da: NOR-PIA-ANT-HAD-RUS-LAW-BEA-GAS-ALB-SAI

Buio pesto in Ferrari, Verstappen arriva

Hamilton accusa delle forti difficoltà nella sua SF-25, in una domenica davvero da dimenticare per la Rossa. L'inglese effettua un altro pit-stop, con i meccanici che provano altre regolamentazioni sull'ala e ridare un minimo di stabilità al #44. Al giro 17 arrivano una serie di penalità per Piastri e Tsunoda: dieci secondi per entrambi (per l'australiano per il contatto con Antonelli e Leclerc mentre per il giapponese su Stroll nei primi giri). Proprio in questa finestra di comunicati, arrivano le prime soste: è il caso di Bearman, Hadjar, Lawson e Sainz, che ha avuto dei problemi e ritorna in pista in penultima posizione.

Chi risale rapidamente è Max Verstappen, che al giro 21/71 è quinto. Al giro successivo Antonelli effettua la sua sosta, lasciando la terza posizione. Torna in undicesima. Al giro 30 Lando Norris effettua la sua prima sosta, montando un set di gomme soft. Ritorna in pista in quarta posizione, che diventa subito terza poichè passa rapidamente Verstappen, che ha già più di venti giri sulla gomma media. Ma l'olandese è di nuovo in partita. Al giro 35/71 sia il #1 che Russell vanno ai box. Entrambi guadagnano rapidamente posizioni.

Piastri sconta la penalità: inizia la seconda parte di gara

Al giro 39/71 Oscar Piastri effettua la sosta e la penalità di dieci secondi. Lascia la leadership e ritorna in pista in ottava posizione; Hamilton invece si ritira. Doppio ritiro in casa Ferrari. Al giro 40/71 la top 10 è composta da: NOR-ANT-RUS-BEA-VER-LAW-PIA-OCO-ALO-HUL. Dopo dieci giri la situazione in pista ha subito dei cambiamenti, con Bearman che va ai box ma ha dei problemi nella sosta, perde numerose posizioni ma riesce rapidamente a risalire in sesta posizione, con sorpassi da incorniciare.

Nel giro 50 si ferma Norris, che scende in seconda posizione. Il nuovo leader è clamorosamente Max Verstappen. Al giro successivo è il turno di Piastri che passa anche lui dalla soft alla media (e torna in pista in settima). Dando uno sguardo alle retrovie, Sainz e Albon tentano di risalire in zona punti, mentre Alonso, Colapinto e Tsunoda navigano negli abissi, col giapponese che ha avute tante difficoltà nel corso della gara. 

Ultimi giri con un podio tutto da scrivere

Verstappen non se la sente di restare in pista senza effettuare un'altra sosta, motivo per cui monta un nuovo set di soft. Torna in pista in quarta posizione, a pochi secondi dalla terza posizione di Russell e della seconda posizione di Antonelli: il podio è alla portata dell'olandese. E Max, con una guida incredibile, fa un sorpasso capolavoro su Russell, diventando così terzo. 

Gli ultimi giri sono a dir poco emozionanti, con la bandiera a scacchi che decreta Lando Norris vincitore del GP. Una gara maestosa dell'inglese, che non ha mai commesso una virgola di troppo. Weekend da incorniciare. Dietro di lui, un super Kimi Antonelli, che si è difeso da campione negli ultimi giri da un campione che di nome fa Max Verstappen, che partiva dalla pit-lane,  e cche riesce a salire sul podio. Quinto Piastri, sesto un eroico Bearman. Di seguito vi riportiamo la classifica completa 

 

Tabella completa dei tempi della Gara del Gran Premio del Brasile 2025

 

Leggi anche: LIVE - GP Brasile 2025

Foto interna x.com

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio del Brasile 2025


Tag
f1 | gp brasile | norris | antonelli | verstappen | leclerc | piastri | hamilton |