Via Hamiton, avanti Bearman: La Ferrari dovrebbe davvero pensare alla sostituzione?
Con la stagione 2025 che si avvia verso la sua conclusione, i dubbi su Lewis Hamilton aumentano mentre gli occhi su Ollie Bearman sono più puntati che mai. L'analisi

16/11/2025 12:22:00 Tempo di lettura: 4 minuti

Ollie Bearman o Lewis Hamilton? Dopo l'exploit del pilota della Haas nelle ultime gare, sono molti a domandarsi chi è l'uomo giusto per il futuro della Ferrari. L'ingaggio di Bearman al team americano non è certo un caso, visto che fa parte della Ferrari Driver Academy. Il suo approdo sorprendente e inaspettato nel GP d'Arabia Saudita del 2024 (quando dovette sostituire Sainz in Ferrari), ha colpito talmente tanto da garantirgli un sedile in Haas nella stagione in corso. 

Cosa stupisce del giovane britannico? Aldilà della sua velocità, sorprende la maturità e la costanza che sta acquisendo in una sola stagione in Formula 1, con un team appartenente al centro/retrovie del gruppo. Dopo ben quattro risultati consecutivi in top 10 e con un vantaggio consistente su Esteban Ocon, sono molti a chiedersi se per Ollie Bearman non è poi così lontano l'ingaggio in Ferrari e se il 2027 possa divenire una realtà concreta.

La vera domanda è: chi andrebbe via tra Leclerc e Hamilton?

Se a decidere il futuro di Leclerc in Rosso è ormai il monegasco stesso, diverso è per Lewis Hamilton. Il sette volte campione del mondo è arrivato in Ferrari come un fulmine a ciel sereno, ma anche con un obiettivo ben preciso: riportare il Cavallino al vertice. I risultati di questa stagione sono stati tutt'altro che sognanti. Tuttavia, è chiaro che il progetto di rinascita avrà inizio dalla prossima stagione. 

Nonostante ciò, sono molti a storcere il naso sulla stagione di Hamilton. Aldilà delle performance deludenti della SF-25, il britannico ha uno svantaggio troppo elevato da Charles Leclerc. A pensarla così è Ralf Schumacher, ex pilota di F1, il quale ha ammesso che John Elkann, starebbe pensando di ingaggiare Ollie Bearman:  "Mi aspetto di più da un pilota di così alto livello [riferendosi a Hamilton], ha commentato nel podcast "Backstage Boxengasse" di Sky Germania - penso che vada vista così: commette molti errori e la sua velocità è buona,  ma niente di più. Al contrario, vedo il giovane Bearman fare miracoli con la Haas e costa una frazione di quanto costa Hamilton. Stiamo parlando di cifre nell'ordine di oltre 60 milioni all'anno. "

Via Hamiton, avanti Bearman: La Ferrari dovrebbe davvero pensare alla sostituzione?

"Se fossi il team principal della Ferrari, direi che non funziona e preferirei andare avanti e ingaggiare un giovane talento come lui [Bearman] .I problemi di Hamilton sono davvero dovuti solo alla macchina o tutto si sta muovendo troppo velocemente per lui? Non oserei dirlo con certezza, ma sembra quasi così" ha concluso. Un'analisi che mette in dubbio le capacità di Lewis Hamilton: sarebbe giusto mettersi da parte e lasciare largo spazio ai giovani? In una realtà così confusa e aggrovigliata che sta vivendo la Rossa, i nodi al pettine sono più elevati che mai. 

Foto copertina x.com

Foto copertina x.com

Leggi anche: I commissari accusati di «eccessiva rigidità» per la penalità a Piastri a Interlagos

Leggi anche: Tsunoda sempre più in bilico: l'addio alla Red Bull è alle porte?

Leggi anche: Elezioni FIA 2025: Ben Sulayem unico candidato (idoneo) alla Presidenza

 

Foto interna x.com


Tag
f1 | lewis hamilton | ollie bearman | ferrari |