22/06/2001 Tempo di lettura: 4 minuti
Oggi, venerdì 22 giugno, si sono svolte le prove libere del Gran Premio d’Europa. Come sempre, il maltempo si è puntualmente presentato sul tracciato del Nurburgring, anche se soltanto nella prima sessione, che, per l’appunto, è stata minacciata dalla presenza delle nubi, le quali, però, non hanno provocato scrosci d’acqua, ma hanno impedito ai raggi solari di riscaldare a dovere l’asfalto. La temperatura dell’atmosfera, verso le undici di stamattina, era di circa nove gradi, molto pochi per una data vicina a luglio, ma non ci si deve dimenticare che le condizioni meteorologiche, in quelle zone, sono bene o male sempre queste, sia che ci si trovi in periodi estivi, sia che ci si trovi in periodi invernali. Nella prima sessione non è accaduto nulla di particolare, in quanto, come sempre, è stata la seconda quella più “calda” ed accesa della giornata. L’asfalto liscio e senza sconnessioni del suddetto circuito, ha permesso a Mika Hakkinen di effettuare il giro record del tracciato, anche se si tratta di un dato ufficioso, poiché compiuto in un momento di prove libere e non ufficiali. Il tempone del finlandese è stato 1’16’’408, molto basso, al quale si è accodato il crono del compagno di squadra Coulthard, più sopra di un decimo circa. Due super McLaren, dunque! Bisogna anche sottolineare che le prestazioni delle vetture di Woking sono state svolte con serbatoi certamente quasi vuoti, e con gomme freschissime. Il terzo tempo è stato segnato da Ralf Schumacher, che si è saputo comportare abbastanza bene, avendo delle gomme poco favorite ad alte temperature (ricordiamo che dalle 13:00 alle 14:00 c’è stato il sole, che ha portato l’asfalto a 26 gradi centigradi di temperatura), e cioè le Michelin. Quarto, ad oltre un secondo dal tempo di Mika, Michael Schumacher, con una Ferrari in buone condizioni, ma ancora non aggressiva, probabilmente per conservare le energie per domani e per domenica. Quinto un Rubens Barrichello non molto esaltante, che ha avuto, sfortunatamente per lui, problemi meccanici alla sua vettura, ovvero un guasto all’acceleratore, che è stato messo nuovamente a posto dai bravissimi meccanici della casa di Maranello. Sesto un Montoya finalmente capace di raffreddare i suoi bollenti spiriti ed in grado di concretizzare un buon piazzamento… Vedremo di cosa sarà capace in gara. Ottimamente settimo Jarno Trulli, ancora nei problemi con una Jordan male organizzata sotto molti aspetti. Davvero buona la prestazione di Heidfeld, ottavo, e quella di Alesi, nono. Di sicuro i punti che ha conquistato il francese varranno alla Prost molto denaro e nuovi sponsor. Sono migliorate un poco le Benetton, con Fisico quattordicesimo e Button diciottesimo. Le Arrows sono dietro, con la sedicesima e la diciassettesima posizione, rispettivamente di Verstappen e di Bernoldi. Ultime le due vetture di Faenza, le Minardi, con Alonso ventunesimo e Marques ventiduesimo, addirittura a quasi cinque secondi da Hakkinen. Domani le prove libere del sabato e le prove ufficiali, che determineranno la griglia di partenza del Gran Premio d’Europa edizione 2001.

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio d'Europa 2001