23/06/2001 Tempo di lettura: 3 minuti
Ancora una volta troviamo due fratelli, per l’appunto i fratelli Schumacher, insieme in prima fila: non c’è dubbio che la lotta per il mondiale si stia leggermente spostando anche verso la Williams, che, in extremis, potrebbe avere qualche chance. Sin dall’inizio delle prove ufficiali si è molto lavorato in McLaren, in quanto la vettura di Mika Hakkinen probabilmente aveva dei problemi; tanto che si è operato sul fondo piatto, e sono stati posti, attorno a gran parte della monoposto, dei teli contro gli sguardi indiscreti. Marques è stato il primo a scendere in pista, e quindi ad inaugurare questa sessione di qualificazione del Gran Premio d’Europa edizione 2001. Il pilota si è però fermato poco prima del rettifilo di partenza, non per problemi tecnici, ma soltanto per stringere la cinghia del casco, che, evidentemente, era un po’ lenta. A parte questo avvenimento un po’ inusuale in F1, le McLaren hanno cercato in tutti i modi di contrastare le Williams e le Ferrari, che sono state le due squadre regine, sotto tutti gli aspetti. Michael Schumacher ha segnato un tempone davvero incredibile: 1’14’’960. E’ stato quindi abbattuto il precedente record del tracciato, tra l’altro ottenuto, colmo dei colmi, con gomme slick, ovvero con le classiche gomme lisce e non scanalate come quelle attuali. Ralf, come abbiamo già detto all’inizio, si è piazzato dietro il fratello, distanziato di circa due decimi e mezzo, non molti, ma nemmeno pochi. Terzo un ottimo Montoya, dal quale ci si aspettava finalmente qualcosa di buono; quarto Rubens Barrichello, a circa sette, otto decimi dalla pole del compagno di squadra. Successivamente troviamo Coulthard, seguito dal compagno Hakkinen. Settima la posizione del nostro Jarno Trulli, davvero bravo nel gestire una situazione difficile nella Jordan, e non da poco è stata la prestazione del compagno Frentzen, ottavo. Raikkonen continua a non deludere il pubblico ed il suo team, avendo conseguito la nona posizione in griglia di partenza, ed altrettanto buona è stata la performance del compagno Heidfeld, decimo. Villeneuve undicesimo, seguito da Irvine, Panis, ed un Jean Alesi che spera in buoni risultati. Finalmente Fisichella ha portato un po’ più in alto la sua monoposto: ha ottenuto il quindicesimo piazzamento, seguito da De La Rosa, Burti, Bernoldi ed il compagno di quest’ultimo: Verstappen. Ventesimo un Button nei guai, come sempre, vista la macchina che ha; in ultima fila vi sono le due Minardi di Alonso, ventunesimo, e Marques, ventiduesimo, a quasi quattro secondi dal tempo record della pole position. Lo start domani alle 14:00. Assisteremo, molto probabilmente, ad un duello Ferrari-Williams. Ed i fratelli Schumacher daranno grande spettacolo di fronte al pubblico di casa.

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio d'Europa 2001