La Brawn GP nel 2009 sfrutta le modifiche al regolamento e propone un'aerodinamica vincente
30/08/2013 23:56:28 Tempo di lettura: 2 minuti

Ecco una breve sintesi che mostra come le modifiche regolamentari hanno più volte sovvertito gli ordini prestazionali della categoria.

2009
Le importanti modifiche aerodinamiche pensate per ridurre la deportanza consentono al team Brawn GP e Jenson Button di avere una monoposto molto più performante delle altre e vincere il mondiale con un gruppo che l'anno prima aveva chiuso in ottava posizione (quando ancora si chiamava Honda).

1998
L'introduzione delle macchine a carreggiata stretta, con larghezza massima di 1800mm, e le gomme scanalate (niente più slick) permettono alla McLaren di Adrian Newey di battere la consorrenza e vincere il campionato che mancava alla scuderia dal 1991.

1994
Vengono vietati i driver-aids, in particolare il controllo della trazione e le sospensioni attive, è una battuta d'arresto per la Williams che stava davvero conquistando tutto. Il tempo impiegato per ri-adattare l'aerodinamica della Williams a una monoposto passiva ha permesso alla Benetton di Michael Schumacher di vincere il titolo mondiale.

1983
Viene vietato l'effetto suolo attraverso l'introduzione di regole che impongono il fondo piatto. Dopo una stagione deludente Nelson Piquet vince il campionato piloti al volante della Brabham BT52 di Gordon Murray.

1966
L'aumento della cilindrata a tre litri permette al team Brabham di vincere il suo primo titolo. Jack Brabham ingaggia l'azienda australiana Repco per produrre il motore della sua squadra, questo motore gli consentirà di dominare la stagione.

1961
La potenza del motore viene ridotta da 2,5 litri a 1,5 litri, così la Cooper che stava dominando da qualche anno crolla e la Ferrari, che aveva esercitato pressioni per il cambiamento, è stata in grado di balzare in testa con Phil Hill e Wolfgang von Trips.

1952
Il campionato del mondo adotta il regolamento della Formula 2 dopo il ritiro di Alfa Romeo e la Ferrari inizia a dominare. Alberto Ascari vince 11 dei 15 Gran Premi del campionato mondiale in due anni.