20/07/2001
Tempo di lettura: 1 minuti
L’incidente che ha subìto Michael Schumacher a Monza potrebbe trovare causa in un’improvvisa quanto inaspettata perdita di aderenza al posteriore. La Ferrari, infatti, si è impegnata ad analizzare le motivazioni di un impatto così pericoloso, e si è giunti ad una conclusione che potrebbe spiegare meglio l’accaduto: i cordoli del tracciato di Monza sarebbero stati l’origine dei problemi del Campione del Mondo in carica. Nei dati della telemetria, si nota una repentina perdita di carico aerodinamico, evidentemente dovuta all’eccessiva altezza dei suddetti cordoli. Anche se, pensandoci un po’ su, come può un cordolo di uno dei tracciati più famosi del mondo, fare da trampolino e causare botte come quella di cui abbiamo parlato? Si può pensare ad un insieme di concause che abbiano provocato il tutto… Ma in Ferrari smentirebbero.