Niente più -becchi d'uccello- per le monoposto
Il regolamento tecnico approvato a giugno prevede diverse novità non soltanto estetiche per le monoposto che disputeranno il mondiale 2015.

18/09/2014 12:13:18 Tempo di lettura: 2 minuti

Le vetture che parteciperanno al mondiale 2015 saranno esteticamente (e aerodinamicamente) diverse da quelle della stagione in corso. I musetti, infatti, dovranno obbedire a determinati parametri che ne vedranno diminuire la lunghezza e che non consentiranno la forma a becco d’uccello come molte monoposto attuali.

Ma vediamo in concreto quali sono le prescrizioni del regolamento tecnico approvato a giugno scorso. La prima misura da rispettare è quella della sezione posta a 150mm davanti l'asse delle ruote anteriori, che deve avere un'area non superiore ai 60.000mm2. 

La seconda misura da rispettare invece è quella posta a 150mm dietro il punto più avanzato della vettura, che non deve eccedere i 20.000mm2. Quest'ultima sezione inoltre non deve essere avere una larghezza superiore ai 330mm.

Più avanti nella zona dove i progettisti hanno realizzato gli antiestetici "musi a formichiere" o "becchi" il regolamento tecnico 2015 impone una sezione che, 50mm dietro il punto più avanzato della vettura, dovrà avere un’area massima di 9000mm2 ed una larghezza non superiore ai 140mm. Vincolati da queste due misure si potranno ottenere o dei musi larghi 140mm ma piatti, oppure più stretti di 140mm e quindi sottili ed allungati verso il basso. I progettisti, inoltre, saranno costretti ad abbassare ancor di più i musi delle proprie monoposto posizionando la sezione con l’area di 9000mm2 tra i 135mm e i 220mm di altezza dal piano di riferimento.

Insomma niente più becchi d'uccello e ... musi lunghi per delle vetture la cui estetica potrebbe risultare addirittura più piacevole. Ma poi, si sa, il gusto è qualcosa di decisamente personale.

(Immagini da Skysport.it)