Eccoci alla prova numero tredici di questo Mondiale di Formula 1 edizione 2001: la prova dell’Hungaroring, circuito estenuante per i piloti, specie a causa delle elevate temperature alle quali sia i motori che i drivers sono costretti a lavorare. Ebbene sì, nel caldo tracciato di Budapest, potremmo vedere un grande trionfo: la vittoria mondiale di Michael Schumacher e della Ferrari in entrambi i Campionati. I tifosi ferraristi non attendono altro che questo fine settimana, per poter finalmente e nuovamente vivere un sogno da gustare, da non sprecare in alcun modo. Oramai il cosiddetto Barone Rosso e la vettura di Maranello hanno tutto in pugno, si trovano ad un passo dal tanto atteso momento della gloria. Ma ancora nulla può essere stabilito con certezza… La matematica dà molta ragione al binomio in questione, ma ancora i conti restano aperti, se non si raggiunge quella certezza che permette di dare l’avvio ai festeggiamenti. E la McLaren? E la Williams? In Ungheria non ci si può distrarre un attimo solo, è una pista difficile, sotto moltissimi aspetti, piena di curve lente, che non permettono ai propulsori di “respirare” in modo completo (eccezion fatta per il rettifilo d’arrivo, che, pur nella sua relativa brevità, concede qualcosa alle prese d’aria). Bisogna scegliere una giusta strategia per la gara: ricordiamo che Michael trionfò qui nel 1994 e nel 1998; in quest’ultima occasione avvenne proprio con la Rossa, e si trattò di uno dei capolavori strategici più importanti della casa di Maranello. Con tre pit-stop si riuscì ad eliminare il pericolo di una vittoria McLaren, ed è bene tenere a mente che in quel periodo la F300 non era una vettura di grandi prestazioni… tutt’altro, in quanto la vettura della casa di Woking utilizzata in quella stagione, era la famosa McLaren che dava due secondi al giro alle dirette rivali, alle Ferrari di Schumi ed Irvine. Ma tornando al discorso delle altre due scuderie di punta, si rischia davvero che la Williams possa superare la rivale anglo-tedesca: sono dieci i punti che separano le due squadre in questione… quindi la scuderia di Grove potrebbe, in extremis, chiudere l’anno in bellezza, passando al secondo posto in classifica. Ed il secondo posto nel Mondiale Piloti è concreto obiettivo di tre drivers contemporaneamente: David Coulthard, Ralf Schumacher e Rubens Barrichello, anche se, sebbene con parecchie difficoltà, Hakkinen potrebbe, dai suoi 19 punti, mirare anch’egli alla seconda piazza; ma si tratta di un centro troppo difficile per un Mika che, lentamente, sta abbandonando le armi. A Schumi basta vincere il Gran Premio d’Ungheria che si correrà questa domenica per essere matematicamente Campione del Mondo 2001, oltre che per raggiungere il record di vittorie del Professore (Alain Prost). In generale, al tedesco basterà ottenere tre punti in più dello scozzese: quindi, potrà vincere la lotta con David giungendo secondo, ma con questi oltre la terza posizione; giungendo terzo, ma con David oltre la quinta posizione; giungendo quarto, ma con David fuori dai punti. Per quanto riguarda la “battaglia” con gli altri potenziali (perché ancora non eliminati dalle probabilità matematiche) vincitori del titolo, troviamo il compagno di squadra, Rubinho, ed il fratellino, Ralf, i quali, entrambi, si trovano quasi nella medesima situazione: separati da un solo punto… Michael Schumacher dovrebbe ritirarsi in tutte le gare, eccezion fatta per un terzo posto da qui alla fine della stagione, ed entrambi i contendenti in questione (Schumi Jr e Barrichello) dovrebbero vincere tutte le gare, compreso il vicinissimo Gran Premio all’Hungaroring. Alla Ferrari servono sette punti in più rispetto alla McLaren per ottenere il terzo titolo Costruttori consecutivo… In parole povere, il destino di questa stagione dovrà necessariamente essere in Rosso, anche se un’impercettibile speranza illumina i cuori di chi ama lo spettacolo… Mai dire mai!
Le posizioni della scorsa edizione:
1- Mika Hakkinen (McLaren) 77 giri pari a 306,075 km in 1h45’33’’869
2- Michael Schumacher (Ferrari)
3- David Coulthard (McLaren)
4- Rubens Barrichello (Ferrari)
5- Ralf Schumacher (Williams)
6- Heinz Harald Frentzen (Jordan)
Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio d'Ungheria 2001