Tetto di spesa contro libertĂ  tecnica
Si valutano in questi giorni le possibili soluzioni per riportare la F1 ai grandi fasti del passato e una proposta che sembrava uccidere questo sport potrebbe in realtĂ  salvarlo.

28/04/2015 22:10:37 Tempo di lettura: 2 minuti

L'idea di un limite di budget ha fallito diverse volte in passato, ma la Formula 1 non vuole ancora rinunciare a questa opzione.

In una nota FIA del 2009 si legge "Emergono due filosofie principali, la prima è ridurre i livelli di intervento tecnico attraverso regole molto restrittive, verso la standardizzazione, se necessario, oppure la seconda è limitare il denaro che le squadre sono autorizzate a spendere. La FIA ritiene che la concorrenza tecnica fa parte del DNA della Formula 1, e vorrebbe ritrovare questo fascino, ma in un contesto di forte, responsabile e innovativa gestione, non una gara di spesa. Per queste ragioni il limite di budget è preferito."

In effetti penso che in molti vorrebbero rivedere una enorme libertà tecnica in pista anche accettando una restrizione dei costi. Eppure il piano pensato nel 2009 è stato accantonato in seguito alle minacce di Ferrari e Red Bull di abbandonare la F1, ed anche lo scorso anno le maggiori scuderie lo bocciarono nello Strategy Group perché credevano che non poteva essere controllato.

Ma nonostante le battute d'arresto, l'idea di un limite di budget continua a tornare perché è forse l'unico modo per ridurre i costi e creare reali benefici allo sport. Ne è convinto Max Mosley, ex patron della F1:

"Alla fine ho capito che non importa quello che abbiamo fatto con la normativa. Abbiamo dimostrato che non è possibile controllare i costi attraverso i regolamenti. Avremmo dovuto introdurre un tetto di spesa."

Con gli incassi in calo, soprattutto quelli delle licenze televisive, una riduzione dei costi sembra in effetti una buona soluzione soprattutto se all'interno di un determinato budget alle scuderie fosse permesso muoversi con assoluta libertà tecnica, come nei tempi d'oro della F1

La prima idea verso questa libertà tecnica sarebbe quella di consentire l'utilizzo dei "vecchi" V8 in parallelo alle nuove power unit V6, proposta che verrà discussa nel prossimo Strategy Group del 14 maggio.