Una nuova Formula 1 per aumentare lo spettacolo
15/05/2015 21:52:10 Tempo di lettura: 4 minuti

Il Formula 1 Strategy Group ha svelato tutti i piani per ottenere "auto più veloci e gare emozionanti".

Fa tutto parte dell'obiettivo generale di migliorare lo spettacolo, di contrastare le critiche costanti dei fans e bloccare un pubblico in calo in quasi tutti i mercati, sia nelle tribune chee davanti agli schermi televisivi.

Per queste ragioni lo Strategy Group ha promosso e messo ai voti una serie di proposte che comunque dovrannao essere riesaminate dalla Commissione della F1 e successivamente dal World Motor Sport Council.

Vediamo punto per punto quali saranno gli aspetti che potrebbero subire le principali modifiche

Pneumatici

Le squadre hanno chiesto di poter scegliere liberamente due delle quattro mescole da asciutto che Pirelli mette a disposizione per la gara.
La scelta sarebbe comunque limitata ad uno scenario di sicurezza stabilito dal produttore. Ad esempio nessuna scuderia potrebbe scegliere la gomma super-soft su un circuito ad alta velocità come Monza.

Monoposto più veloci

Le monoposto saranno da 30kg a 50kg più leggere ma senza l'utilizzo di materiali speciali super-leggeri che aumenterebbero i costi. Alcune aree della vettura, come ad esempio il cambio e l'elettronica, saranno riviste e saranno oggetto di numerose modifiche.

Rifornimenti

L'obiettivo è quello di consentire pitstop in cui il cambio gomme e il rifornimento possa avvenire in tempi simili a quelli che oggi sono necessari per il solo cambio gomme, intorno ai tre secondi.
I costi di questa soluzione preoccupano non poco e sarà analizzata in fondo prima che possa essere ratificata.

Motori ad alti regimi

Le monoposto potrebbero tornare ad un cambio a sei marce, che porterebbe ad un incremento dei giri e della velocità, con un miglioramento complessivo intorno ai 5-6 secondi.
Una cambio a sei-velocità sarebbe anche molto più leggero.

Maggiore rumore

Il Power Unit Working Group sta lavorando sulla modifica dell'architettura della turbina, e valutando il modo in cui gli scarichi possano essere utilizzati per aumentare il rumore.
È stato sottolineato che non ci saranno espedienti, ma una soluzione tecnica.

Look aggressivo

E' stato proposto un aumento della larghezza degli pneumatici posteriori da 360 millimetri a 420 millimetri, per aumentare tenuta e velocità.
Inoltre dovrebbe aumentare la larghezza delle monoposto che quindi potranno utilizzare ali anteriori e posteriori più larghe.

Meno aiuti ai piloti

La partenza di un Gran Premio è attualmente affidata ad un software programmato. Più spesso di quanto si pensi la scarsa partenza di un pilota deriva da un problema di calibrazione durante il giro di installazione.
In base alle nuove regole i piloti dovranno partire utilizzando manualmente la frizione.

Power Unit

Non c'è interesse tra i costruttori di motori nel cambiare l'attuale architettura dei motori perchè questo innescherebbe notevoli costi di riqualificazione