In Ferrari non sono ancora riusciti a identificare i problemi che negli ultimi due Gp hanno afflitto le monoposto durante le qualifiche. Le SF16-H slittano in uscita dalle curve e sono imprecise nell'inserimento.
Le dichiarazioni di Sebastian Vettel e Kimi Raikkonen dopo le qualifiche sono state chiarissime in tal senso e nonostante il team abbiam lavorato proprio su questo aspetto nei recenti test in Spagna, nel successivo Gp di Monaco i problemi si sono ripresentati con Vettel a 0.930 secondi dal poleman Daniel Ricciardo e con Raikkonen due decimi più indietro. Entrambi non hanno poi potuto sfruttare l'ottimo passo gara bloccati deitro monoposto più lente nelle tortuose stradine del principato
Il team principal Arrivabene è fortemente autocritico:
"Non voglio trovare scuse sul perché non andavamo abbastanza bene nel Q3 di Barcellona e Sabato anche a Monaco. Ne abbiamo pagato le conseguenze durante la gara e ci serva da lezione. Abbiamo davvero bisogno di capire quale sia il problema. Qui in Q1 abbiamo girato in 1m14.1s, e non abbiamo migliorato abbastanza nel Q3, per cui c'è un problema che dobbiamo risolvere."
Vettel ha aggiunto: "Ci sono lezioni che dobbiamo imparare da Barcellona e lezioni da Monaco. E' semplice. Se la posizione della vettura è più avanti in qualifica, possiamo avere una Domenica più facile."
La Ferrari insegue la Mercedes leader del campionato costruttori con 67 punti di ritardo dopo sei gare, contro gli 84 a questo punto l'anno scorso. Tuttavia, è solo nove punti davanti alla Red Bull in terza, mentre lo scorso anno era ben distante dalla Williams terza ed a 77 putni.
La Ferrari ha dimostrato di avere il passo per vincere delle gare quest'anno, ma non è stato in grado di farlo.
Arrivabene, al quale è stato chiesto se sentiva il titolo "scivolare via", ha però risposto: "Assolutamente no. Ricciardo qui andava benissimo, ed Hamilton sta tornando. Quello che dobbiamo fare è mantenere la nostra concentrazione, mantenerla focalizzata ed andare avanti. Questo campionato sarà molto interessante."
In un recente articolo di Sponton sono stati approfonditi i metodi usati da alcune scuderie per ottenere maggiore grip giocando con la pressione delle gomme. Che in Ferrari non abbiano studiato per tempo un sistema analogo?
Tabella dei ritardi del miglior pilota Ferrari nelle qualifiche con posizione finale (tra parentesi le stesse informazioni nel 2015)
Australia: P3 Vettel + 0.838s (P4 Vettel + 1.430s)
Bahrain: P3 Vettel + 0.519s (P2 Vettel + 0.411s)
Cina: P3 Raikkonen + 0.570s (P3 Vettel + 0.905s)
Russia: P2 Vettel + 0.706s (P4 Vettel + 0.852s)
Spagna: P5 Raikkonen + 1.113s (P3 Vettel + 0.777s)
Monaco: P4 Vettel + 0.930s (P3 Vettel + 0.751s)