Anche se Pirelli ha rivisto il suo concetto di pneumatico per ridurre il degrado e permettere ai piloti di spingere di più, il direttore Paul Hembery teme una riduzione delle possibilità di sorpasso.
Infatti molti in F1 sono preoccupati che i nuovi regolamenti sull'aerodinamica ostacoleranno le gare ruota a ruota, la paura di Hembery è che i gap tra le squadre aumenteranno.
"Penso che i piloti si divertiranno, perché con quel livello di prestazioni sentiranno fisicamente la gara, avranno una sfida fisica cosa che non accadeva da un po'
"Ma il numero dei sorpassi sarà relativo alle prestazioni delle vetture.
"Se le prestazioni delle vetture saranno simili, ci potrebbero essere possibilità di sorpasso.
"Altrimenti sarà una processione."
Pirelli è passata alla filosofia di bassa degradazione a differenza di quanto fatto da quando è diventata la fornitrice di pneumatici di F1 nel 2011.
Il secondo anno della sua epoca nel 2012 è iniziato con sette vincitori diversi nelle prime sette gare - ma Hembery spiega che il'17 sarà molto lontano da quello.
"Sarà tutto il contrario di quello, ma questo è ciò che lo sport ci ha chiesto di fare", ha detto.
"Ci è stato chiesto di fare [pneumatici di alta degradazione] di nuovo nel 2011, e ora ci viene chiesto di fare qualcosa di diverso.
"Stiamo solo cercando di fornire ciò che ci è stato chiesto.
"Ci sono sempre alcuni pro e alcuni contro.
"Credo che sapremo dopo cinque o sei gare se quello che abbiamo fatto è giusto o sbagliato."
Hembery crede che il contributo di Pirelli alle regole 2017 sarà un bene per i sorpassi, anche se altri elementi nuovi nel regolamento della F1 ostacolano l'azione.
"Il surriscaldamento termico è significativamente ridotto, in modo che i piloti in situazioni di sorpasso possano spingere di più e non subire il surriscaldamento", ha detto.
"Ovviamente, va integrato con le modifiche aerodinamiche che riducono il livello di disturbo dell'aria che raggiunge la parte anteriore della macchina che segue.
"Questo, dovrebbe permettere ai piloti di fare sorpassi più aggressivi.