15/09/2001 Tempo di lettura: 3 minuti
Terza pole position in carriera per il driver colombiano Juan Pablo Montoya, che, con la sua Williams, ha confermato le previsioni della maggioranza: le vetture di Grove, specie per le straordinarie prestazioni dei propulsori Bmw sui tracciati veloci, sono riuscite a dominare, sebbene in parte, le qualifiche del Gran Premio d’Italia di Formula 1. Al secondo posto troviamo Rubens Barrichello, per la prima volta nella stagione 2001 davanti al suo compagno di squadra, Michael Schumacher. Finalmente il brasiliano sembra dimostrare la grinta che fino a poco tempo fa gli mancava, nell’affrontare le varie tappe del Mondiale. Successivamente troviamo il Campione del Mondo in carica, che aveva dominato le libere del mattino e buona parte delle prove ufficiali; ciononostante, la superiorità Williams Bmw sui tracciati rapidi si è fatta comunque minacciosa per le Rosse. Forse proprio per questo Schumi era visibilmente scosso alla fine della sessione (oltre che, ovviamente, per gli avvenimenti che stanno sconvolgendo il mondo). Quarto Ralf Schumacher, stranamente non in perfetta forma, ed incapace almeno di conquistare la seconda posizione. Poi Trulli, abbastanza costante con la sua Jordan Honda, e David Coulthard, certamente poco convincente con una McLaren che oramai sembra proprio aver gettato la spugna, dal momento che riesce a contrastare soltanto i team di seconda classe. Settimo Hakkinen, autore di un incidente, alla Seconda di Lesmo, avvenuto a velocità relativamente elevata: il finnico stava uscendo da tale curva, quando, andando troppo oltre il cordolo, ha perso la vettura, la quale ha cominciato a sbandare all’impazzata, proiettandolo, con un’angolazione inoffensiva (lateralmente), sul guard-rail. Tale botto ha provocato le bandiere rosse, cioè la sospensione della sessione di qualificazione, che ha avuto il suo nuovo inizio qualche minuto dopo, alle 14:08. Ottavo un ottimo Heidfeld, che non smentisce le buone prestazioni della sua Sauber, seguito dal compagno di team (Raikkonen) e da De La Rosa, il quale ha ottenuto dei buoni tempi un po’ in tutte le sessioni, compreso il venerdì. All’undicesimo posto troviamo Button, a sua volta seguito da Frentzen, Irvine, Fisichella, Villeneuve, Alesi e Panis. Chiudono lo schieramento di partenza Bernoldi, Verstappen, il debuttante Enge (il quale è stato molto sfortunato: la sua Prost si è fermata per ben due volte!) e le due altrettanto poco fortunate Minardi di Alonso e Yoong, il primo malese della storia in Formula 1. All’inizio delle qualifiche le due European sono state autrici di una vera e propria sincronizzazione di problemi: entrambe le monoposto di Faenza sono uscite per prime dai box, ed entrambe si sono fermate dopo 500 metri circa, cioè alla Prima Variante, per via di due guasti al cambio! Situazione paradossale. Domani il Warm-Up alle 9:30, e la gara, come sempre, alle 14:00.

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio d'Italia 2001