Ferrari si è presentata sul tracciato cittadino di Monaco con nessuna novità di rilievo rispetto a quella ammirata nell'ultimo appuntamento di Barcellona. Rispetto alla Spagna la vettura è stata adattata alle caratteristiche del tracciato con ali da alto carico deportante e doppio monkey seat rivisto rispetto ai precedenti appuntamenti.
Come potete osservare dalle foto in basso sono state confermati gli sviluppi introdotti sul tracciato della Catalogna. I deviatori di flusso presentano delle soffiature nella parte superiore dei bargeboards. Modifica finalizzata al miglioramento dell'efficienza aerodinamica grazie alle soffiature che vanno ad energizzare il flusso d'aria diretto verso il posteriore.
Confermata la T-Wing a doppio biplano i cui profili profili superiori sono utili a generare carico aerodinamico mentre quelli inferiori fungono dai deviatori di flusso per massimizzare la generazione di carico aerodinamico tramite il profilo superiore.
Al posteriore per incrementare ulteriormente il carico aerodinamico è stato scelto di utilizzare la soluzione a doppio monkey seat. Entrambi i profili, rispetto a quanto abbiamo visto in queste prime gare stagionali, sono stati modificati proprio per incrementare il carico deportante che, su questo tracciato, è fondamentale. .
Viste le basse velocità che si hanno su questo tracciato, gli ingegneri di Maranello, hanno portato in pista la versione XXL del cofano posteriore che garantisce un miglior raffreddamento della Power Unit e dei componenti interni.
Articolo originale su f1analisitecnica.com
Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Monaco 2017