Tra i molteplici stand di Parco Valentino ce n'è uno che sicuramente attirerà l'attenzione degli appassionati di corse e nuove tecnologie.
Da diversi anni un team di studenti del Politecnico di Torino, il Team H2Polito, partecipa alla Shell Eco Marathon con diversi progetti. Lo scopo di questa competizione è quello di consumare il meno possibile. I vari team si sfidano lungo un tracciato da percorrere in un certo tempo massimo e viene proclamato vincitore il team che rientrando nei limiti di tempo stabiliti è riuscito a consumare meno. La vettura che potete ammirare in foto, chiamata Xam, partecipa alla categoria 'Urban', il che la rende simile alle auto che vediamo abitualmente in un contesto urbano. E' stata progettata e realizzata per ridurre al minimo i consumi. La scocca, in fibra di lino e resina, permette all'auto di pesare solamente 212 Kg. Monta un'unità motrice ibrida composta da un motore elettrico ed uno termico alimentato a bio-etanolo. Il suo consumo record è di 147 Km/l con una velocità media in gara compresa tra i 40-45 Km/h, ovviamente questo è un valore che dipende molto dalle condizioni meteo e dal tipo di tracciato. Shell impone per questa categoria che i piloti abbiano un peso minimo di 70 Kg.
Il Team H2Polito partecipa alla Shell Eco Marathon anche nella categoria 'Prototipi'. In questo caso la vettura ha una forma simile ad un siluro, ha una scocca realizzata in fibra di carbonio ed è alimentata ad idrogeno. Per questa competizione Shell impone che il pilota abbia un peso minimo di 50 Kg e altezza max di 1,70 m per motivi di spazio interno all'abitacolo. Tutto ciò fa sì che questo tipo di vetture possano arrivare a percorrere oltre 3'000 Km con un litro.
Entrambe le vetture vengono progettate interamente dai ragazzi del politecnico di Torino, mentre la realizzazione delle parti viene affidata a ditte esterne per mancanza delle strutture adatte alla produzione delle stesse.