Il Fantaformulauno nasce nel 1996, sulla scia del fantacalcio introdotto da poco in Italia e già molto diffuso. La sua nascita è l'ultima in ordine di ...

18/02/2002 Tempo di lettura: 3 minuti

Il Fantaformulauno nasce nel 1996, sulla scia del fantacalcio introdotto da poco in Italia e già molto diffuso.
La sua nascita è l'ultima in ordine di tempo fra i giochi riguardanti gli sport con un largo numero di appassionati: infatti nella formula uno manca la caratteristica "squadra", basilare per ogni fantasport, dove il bello è proprio mischiare vari elementi per fare la formazione migliore.
Così, se era semplice prendere spunto dal fantacalcio per creare le regole di un fantabasket sostituendo i calciatori con i cestisti, i voti con i canestri fatti, e il modulo della squadra da 11 a 5, ben più arduo era creare un regolamento per la formula uno, dove i dati che si hanno a disposizione sono i risultati del gran premio e qualche altra statistica (soste ai box, tempi) che però non sono di immediata lettura.
E quale miglior combinazione di elementi si sarebbe potuta fare solo con i piloti?

Occorreva un'idea che sbloccasse il tutto, e questa idea venne proprio nel 1996.
La soluzione fu dividere ciò che dava il risultato in più elementi: quindi non solo il pilota, ma anche telaio, motore, scuderia, gomme: se M. Schumacher vince un gran premio, arriva prima anche la sua macchina, il motore che la muove, ecc.
Nacque così il Fantaformulauno, che con questo stratagemma permetteva, ad esempio, di far correre l'allora campione del mondo Hill sulla Ferrari, magari con il motore della Jordan. Oppure Schumacher su una Williams, con il motore Ford.
E chi creava la miglior combinazione fra i vari elementi vinceva.

E ora che conoscete la storia vorrete giocare, vero?
A riguardo non posso che consigliarvi i miei tornei!

Fantaformulauno di Armenti/Cameroni (http://liif.gioco.net/misfit)
Attivo dal 1996, è un pò complesso e impegnativo, ma ritenuto da molti il miglior regolamento ideato fino ad ora. Fantamercato iniziale, accorgimenti tecnici, gestione squadra, circuito casalingo e tanto altro per mantenere l'entusiasmo fino all'ultimo gp. Attualmente le iscrizioni per la stagione 2002 sono chiuse, ma si accettano le prenotazioni per il 2003.

Race to Race (http://racetorace.cjb.net)
Il torneo ideale per chi vuole divertirsi con un gioco sulla formula uno senza scervellarsi troppo: ad ogni gp componete la vostra formazione acquistando piloti e telai ad un costo in crediti prefissato, cercando di creare la miglior combinazione possibile. Le iscrizioni sono sempre aperte e l'alto numero di partecipanti garantisce uno spirito agonistico entusiasmante.

Buon divertimento!