02/03/2002 Tempo di lettura: 3 minuti
La Ferrari apre bene la stagione 2002: già ieri, giorno delle prove libere, le Rosse avevano ottenuto i migliori tempi, ma qualcuno ha sottovalutato la potenza e la particolare capacità della F2001, che, nonostante sia la vettura dell’anno passato, ha dimostrato come, per modo di dire, gallina vecchia faccia buon brodo. Rubens Barrichello in pole position, seguito dal compagno di squadra Michael Schumacher: ecco il vantaggio del team di Maranello, ovvero aver portato una vettura di cui si conosce tutto, limiti, oppure profondi pregi, in modo da effettuare delle valutazioni molto precise, senza dover andare alla scoperta dei lati nuovi che comporta una monoposto recente, presentata da un mese o poco più. Terza posizione per Ralf Schumacher, su Williams, che regge quasi bene i ritmi delle Rosse. Quarta posizione per David Coulthard, seguito dal nuovo compagno Raikkonen, il quale ha tenuto alto il proprio onore e quello della sua Freccia d’Argento. Sesto posto per Montoya, sull’altra Williams. Seguono Trulli, Fisichella (i due italiani subito dopo i tre top team), Massa, Heidfeld, Button, Panis e Villeneuve. Quattordicesimo ottimo posto per Mika Salo, sulla nuova arrivata Toyota, la quale sta già facendo eccellenti passi avanti, per essere una squadra al totale esordio in F1. Quindicesima piazza per Frentzen, seguito da McNish, altrettanto bravo quanto il compagno di team. Diciassettesimo posto per Bernoldi, su Arrows, seguito da Webber (un diciottesimo posto molto incoraggiante per un debuttante su Minardi), Irvine, De La Rosa (male le due Jaguar, finite quasi in fondo alla griglia), e Yoong. Takuma Sato, sebbene si trovi al di fuori del 107% del miglior tempo di Barrichello, dovrebbe partire, domani, dall’ultima posizione, in quanto, verso il principio della sessione, problemi al cambio lo hanno costretto ad un fuori pista con conseguente schianto sulle barriere, ed i suoi tempi del venerdì erano assolutamente regolari, in raffronto a quelli dei colleghi. Ovviamente pilota incolume, ma sospensione delle prove di qualificazione. Takuma ha poi utilizzato la vettura di Fisichella per compiere altri giri, sacrificando parte del lavoro del compagno italiano. Considerando poi che, a metà sessione, la pioggia ha contribuito a confondere ancor di più le acque, ci si rende conto del perché tali prove siano state abbastanza difficili. Molte interruzioni e mutamenti delle condizioni meteo possono provocare ulteriori disagi al lavoro dei piloti e delle loro rispettive scuderie. L’appuntamento con la gara è per domani mattina alle 4:00 in punto. Come sempre, si riproporrà la lotta serrata tra le tre squadre che abbiamo visto dominare nel precedente anno.

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio d'Australia 2002