18/04/2001
Tempo di lettura: 2 minuti
I tecnici Ferrari hanno lavorato martedi 17 aprile sul tracciato di Fiorano per risolvere i problemi avuti da Michael Schumacher durante il Gran Premio di San Marino corso il giorno di Pasqua.
Le cause dei guai subiti dal tedesco ad Imola sono state definitivamente scovate ed è stato già messo in funzione un vero e proprio antidoto contro di esse: lo sgonfiamento della ruota con conseguente ritiro è stato provocato da due potenziali motivazioni: 1- La sospensione e tutto il sistema attorno ad essa costruito sono stati assemblati male da chi di competenza. 2- Il circuito di Imola ha creato le (paradossali) condizioni per mettere in crisi il gruppo sospensione-freni alla ruota anteriore sinistra e non si era accorto nessuno della sollecitazione (che nelle edizioni passate non si è mai manifestata). Tant'è vero che gli uomini di Maranello hanno montato (con pezzi però nuovi) la sospensione, così come era stata assemblata per la gara, facendo scendere in pista Luca Badoer. Il suddetto test non ha presentato le difficoltà di San Marino. Mistero? E' difficile dare una risposta che possa considerarsi certa, in quanto sono parecchie le variabili da tenere in considerazione. Di sicuro si può affermare che i sistemi di sostegno della Ferrari non presentano errori di progettazione o comunque punti critici soggetti a gravi debolezze, quindi i tecnici hanno tirato un gran sospiro di sollievo (fortunatamente per loro e per i tifosi). Domenica è stata, in definitiva, una vera e propria giornata no sotto tutti gli aspetti per la scuderia in Rosso e per i suoi sostenitori.