Quarto appuntamento iridato ad Imola

12/04/2002 Tempo di lettura: 2 minuti
E’ finalmente giunta alle porte una delle gare più attese: ad Imola continua la sfida del Mondiale di F1 2002, e le parti che si contenderanno la competizione sono, molto probabilmente, già definite: Ferrari e Williams. La Rossa giunge in Emilia con forti convinzioni: la nuova vettura ha delle buone possibilità di trionfo, data la sua competitività, che in Brasile ha sorpreso la scuderia di Grove, poco preoccupata delle potenziali capacità della nuova F2002. Certamente il motore Bmw e le gomme Michelin non lasciano tregua, ma in un tracciato dove ci sono, per la maggior parte del giro, frenate ed accelerazioni, con i sistemi frenanti, per l’appunto, molto sollecitati, la sfida sarà infuocata, e ci auguriamo che lo spettacolo non venga a mancare proprio sul più bello. Montoya dovrà cercare di limitare alcuni atteggiamenti troppo aggressivi, che, Interlagos docet, portano solo ad un mare di guai, quindi ad una gara compromessa. Ralf Schumacher ha invece subìto la pressione del fratello maggiore, che, certamente, non è un avversario come lo possono essere tutti gli altri piloti. La McLaren spera in un podio che, forse, non sarà una vittoria: c’è molto da lavorare a Woking per migliorare, e per avere speranze di conquistare il titolo (per adesso è una possibilità remota). Andando invece a vedere i risultati delle prove libere, ci si rende conto che le Ferrari sono in ottima forma, ma, come ben sappiamo, non sono mai indicativi i tempi del venerdì, o quasi… Michael Schumacher è primo, con qualche testacoda di troppo alle spalle, ma con il miglior tempo. Fisichella, invece, è secondo, con la Jordan; terzo posto per Barrichello, che finalmente è al volante della nuova F2002; quarta posizione per Raikkonen, quinta per Frentzen, seguito a sua volta da Trulli, Massa, Ralf Schumacher, Coulthard, Heidfeld, Sato, Irvine e De La Rosa. Quattordicesimo Button; dopo di lui troviamo Panis, Villeneuve, Bernoldi, Yoong, Montoya (sicuramente la Williams ha anche effettuato prove di assetto, senza concentrarsi sui temponi), Webber, Salo e McNish. Prove ufficiali alle 13:00 di sabato 13 aprile.

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di San Marino 2002