La Formula 1 sta cercando di fare il punto sui nuovi regolamenti. Questi i quattro obiettivi principali: mantenere i turbo V6 da 1,6 litri, rimuovere l'MGU-H, introdurre un limite di spesa e aumentare la potenza elettrica.
Richard Saxby della McLaren Applied Technologies ha spiegato che è importante che la Formula 1 mantenga un equilibrio, diciamo pure un 50 e 50, tra la potenza elettrica e la potenza del motore a combustione interna. "Dovrebbe essere questa la direzione che sta prendendo la Formula 1", ha spiegato in un'intervista con Craig Scarborough. "Insomma - prosegue - c'è sempre da tenere a mente questo equilibro e la Formula 1 non deve saltare direttamente all'elettrificazione".
La spinta verso l'elettrificazione richiede un'enorme quantità di ricerca e sviluppo, considerando che la Formula E, che è all'avanguardia nella tecnologia delle batterie, non è in grado di raggiungere la stessa potenza o velocità degli ibridi di F1.
Cosa cambierà? Leggiamo il prosieguo dell'intervista: "Penso che la parte anteriore delle vetture sarà diverso, poi ci sarà anche un cambiamento aerodinamico. Infine credo che anche il peso della vettura aumenterebbe. Insomma - chiosa - sono tante le sfide ingegneristiche".