L’accordo tra gli organizzatori del Gran Premio di Singapore (Singapore GP Pte Ltd e Singapore Tourism Board) e i vertici della F1 è stato raggiunto. Il circuito di Marina Bay sarà ancora sede di un appuntamento iridato per i prossimi 7 anni, ovvero fino alla stagione 2028 inclusa.
Dopo un’assenza dal calendario di ben due anni a causa delle restrizioni dovute alla pandemia Covid-19, le vetture di F1 potranno tornare a sfrecciare tra le illuminate strade del circuito cittadino di Singapore nel 2022, più precisamente in data 2 ottobre e sarà una delle 23 tappe previste per il prossimo mondiale.
SGP (Singapore GP Pte Ltd) e STB (Singapore Tourism Board) lavoreranno assieme sulla riduzione delle emissioni di carbonio come parte di una transizione verso modelli di business più sostenibili. Il tutto per adeguarsi alla linea che la F1 ha tracciato ed intende perseguire in futuro.
Stefano Domenicali, CEO della F1 ha così commentato il raggiungimento dell’accordo: "Sono lieto di poter comunicare la notizia che Singapore farà ancora parte del nostro calendario ancora per altri sette anni. Il circuito di Marina Bay ha ospitato la prima gara notturna nella storia della F1 nel 2008 e da allora Singapore ha continuato ad entusiasmare fan, team e piloti. Singapore occupa un posto speciale nel nostro programma e questa estensione fa parte dell’impegno preso per continuare a far crescere lo sport in Asia. I piani in atto per ridurre l'impronta di carbonio dell'evento sono impressionanti e sono in linea con i nostri progetti di diventare Net Zero Carbon entro il 2030. Non vedo l'ora di continuare la nostra relazione di successo con il GP di Singapore e il Singapore Tourism Board e di vedere di nuovo correre le vetture di Formula 1 in questa incredibile città".
Seven more years of Singapore! 🎆@F1NightRace signs an extension to remain on the calendar until 2028 😍#F1 pic.twitter.com/SBj0yToox2
— Formula 1 (@F1) January 27, 2022
Ong Beng Seng, presidente del Gp di Singapore, ha aggiunto: "Siamo molto lieti di poter affermare che potremo avere un’altra corsa in notturna per altri 7 anni. Dopo oltre un decennio di celebrazioni di questo spettacolare evento nel calendario delle gare, non vediamo l'ora di consolidare il suo successo e collaborare con la Formula 1 e i suoi partner per portare la gara a livelli ancora più alti. Siamo certi che questo evento dimostrerà come Singapore sia aperta agli affari. Siamo ansiosi di accogliere ancora una volta i fan e i visitatori locali e stranieri sul circuito di Marina Bay".