Anche se possiamo definire avvenuta la presentazione della nuova AlphaTauri AT03, sappiamo che la vera monoposto farà la sua prima apparizione ufficiale in F1 soltanto in occasione dei test di Barcellona. In programma dal 23 al 25 febbraio. Nuovi regolamenti rappresntano nuove e ulteriori sfide, rese ancora più ardue dalla gestione del budget cap. L'operato dei tecnici non è mai stato messo così a dura prova ed è per questo che c'è così tanto pathos in attesa dell'inizio della stagione.
Una tensione condivisa anche dal manageement del team, del quale ci accingiamo a conoscere il pensiero.
Ahmet Mercan, CEO AlphaTauri, ha detto: “Siamo entusiasti dei nuovi inizi di questa stagione. Abbiamo esplorato molte opportunità interessanti per dare un tocco di stile alla F1. Per la Scuderia AlphaTauri questa rappresenta una nuova era in Formula 1 e per AlphaTauri una nuova era dello stile”.
Franz Tost, Team Principal della Scuderia AlphaTauri, ha dichiarato: “Sono entusiasta di svelare finalmente come sarà la nostra auto di Formula 1 del 2022. È un’era completamente nuova per la F1. La speranza è che, dopo il successo dell’anno scorso, anche questo pacchetto sia molto competitivo. Ancora una volta, abbiamo lavorato a stretto contatto con AlphaTauri per lanciare la nostra nuova auto e penso che siamo riusciti a dar vita a qualcosa di molto speciale. Il nuovo regolamento tecnico ha costretto tutte le squadre a riprogettare da zero questa nuova generazione di vetture, partendo da un foglio bianco. Seppur ci siano molte restrizioni, non è da escludere che qualcuno trovi una soluzione molto particolare che possa fornirgli un vantaggio prestazionale. Non è facile poter stimare il livello di competitività delle squadre perché è tutto nuovo, dalla meccanica all’aerodinamica, ma personalmente spero che le auto siano vicine. Realisticamente, avremo un’idea del livello prestazionale della Scuderia AlphaTauri solo dopo i primi test e dovremo aspettare almeno due o tre gare per avere un quadro più chiaro."
"Credo che il budget cap" prosegue il team principal "possa sortire degli effetti sulle prestazioni. Il limite di spesa di quest’anno è stato ulteriormente abbassato di cinque milioni. Questo dovrebbe fare la differenza, ma considerando che le grandi squadre hanno potuto beneficiare di un maggior numero di persone fino all’estate dello scorso anno, ovviamente avranno lo stesso un vantaggio. Il divario con il resto del gruppo però dovrebbe essere ridotto e tutte le auto dovrebbero essere molto più vicine tra loro. In questa nuova era, dovremmo vedere più azione in pista e divari ridotti."
"Ciò dovrebbe tradursi in un maggior divertimento per gli spettatori. Credo comunque che gli effetti del budget cap li si vedranno solamente nel 2023, con un’ulteriore riduzione del tetto di spesa, perché a quel punto nessuna squadra potrà avvantaggiarsi e tutti dovranno fare attenzione a rimanere nei limiti. L’anno scorso, il budget cap non era assolutamente una preoccupazione per noi, dato che operavamo molto al di sotto della soglia massima, ma pare che queste nuove auto siano molto più costose di quelle degli anni precedenti. Questo renderà difficile per tutte le squadre rientrare nei limiti e ciò contribuirà ad avvicinare le auto sotto il profilo prestazionale. Penso che questo sia molto positivo" ha chiosato sul tema.
"Non mi aspetto grandi cambiamenti" ha esordito Franz Tost rguardo agli aspetti legati alla power unit nipponica che da quest'anno comincerà ad essere gestita tottalmente da Red Bull. "Spero che le prestazioni siano buone come l’anno scorso. Honda ha svolto un lavoro fantastico. La novità più grande è dettata dal carburante utilizzato per la Power Unit, che da quest’anno vede l’utilizzo di bio-componenti aumentare al 10%. Questo ha richiesto un po’ di tempo in fase di studio e alcune modifiche alla PU. Spero che il livello prestazionale sia lo stesso, così da avere una PU potente come quella dello scorso anno."
Considerazioni anche sullo schieramento piloti scelto per il 2022. Una line-up su cui il team principal crede fortemente: "Sono molto contento di questa formazione di piloti. Pierre è un pilota fantastico e ha già dimostrato di essere in grado di vincere delle gare e finire sul podio con una macchina competitiva. Yuki è molto abile e in diverse occasioni, l’anno scorso, è stato in grado di dimostrarlo, soprattutto nelle ultime tre gare, nelle quali si è comportato davvero bene. Per lui, il 2021 è stato il classico anno da esordiente in Formula 1, nel quale cali ed errori sono inevitabili. Il team lo ha preparato bene e ha ottenuto buone performance all’inizio della stagione. Quando poi abbiamo corso su piste che non conosceva, con l’alto livello di competitività della Formula 1, per un rookie non è facile stare al passo. Ma, alla fine della stagione, quando ha familiarizzato con la macchina, con le tecniche e con gli ingegneri, ha tirato fuori delle ottime performance."
In ultima battuta un commento ad un sensibile aumento della spettacolarità: "Credo che si possa vedere qualcosa di più nelle curve a bassa e media velocità, mentre ho qualche dubbio su quelle veloci: con queste auto larghe e gomme grandi, ci saranno sempre un po’ di turbolenze e, quindi, non sono sicuro che sarà così semplice avvicinarsi. Aspettiamo e vediamo dopo il primo test."
Foto: twitter, AlphaTauri
Williams, 15 febbraio
Ferrari, 17 febbraio;
Mercedes, 18 febbraio; .
Alpine, 21 febbraio;
Alfa Romeo, 27 febbraio;
Haas VF-22, 4 febbraio (la galleria);
Red Bull RB18, 9 febbraio (la galleria);
Aston Martin AMR22, 10 febbraio (la galleria);
AlphaTauri AT03, oggi 14 febbraio (la galleria).
Barcellona: 23 - 25 febbraio
I team avranno la loro prima opportunità di verificare la bontà del pacchetto 2022 sul circuito del Montmelò. Purtroppo per i fan, non sarà possibile garantire la diretta televisiva dell'evento, nè la copertura in stile gara, nè il live timing in tempo reale. Al termine di ogni giornata saranno comunque diramati i migliori riferimenti cronometrici.
Bahrain: 10 - 12 marzo
Buone notizie invece per quanto riguarda l'attività sul circuito di Sakhir. I fan potranno giungere in pista per osservare le vetture dal vivo e sarà inoltre garantito anche il cronometraggio live e diretta televisiva. Maggior informazioni su quella che sarà la copertura dell'evento verranno fornite in seguito.