31/03/2003
Tempo di lettura: 1 minuti
Successivamente alla lettera inviata da Ron Dennis (“capo” McLaren) e Frank Williams, in cui si denunciava come troppo prematura e quasi pericolosa l’abolizione degli aiuti elettronici ai piloti (aiuti alla guida, dunque guida assistita, launch control, controllo trazione, cambiata semiautomatica…), la Fia ha deciso che tali sistemi, i quali originariamente dovevano scomparire rigorosamente da Silverstone 2003 in poi, potranno essere ancora utilizzati con certezza fino all’inizio del 2004, quindi per un altro anno. Poi saranno presi i dovuti provvedimenti, che, comunque, non dovrebbero penalizzare completamente l’elettronica: un elemento come lo scaricamento dei dati dalla vettura ai box, ovvero la telemetria, può sempre risultare utile per capire se ci sono anomalie pericolose nel motore, nelle gomme, o in qualsiasi altro componente della monoposto. Un’eliminazione dell’elettronica comporta, secondo le intenzioni della Federazione, anche un abbassamento della sicurezza delle macchine, proprio per il motivo sopraccitato. Anche questo è un chiaro segno che Mosley ed Ecclestone si sono resi conto di aver stravolto troppe cose e con eccessiva fretta in F1.