Nella giornata odierna, presso Palazzo Madama a Torino, è stato presentato l'evento 'Autolook Week'.
Un progetto nato da un'idea di Andrea Levy che permetterà a tutti gli appassionati di Motorsport di rivivere la storia della Formula 1, del Rally, del WEC e della MotoGp nel corso di cinque intense giornate di attività caratterizzate da eventi statici e dinamici.
Per Andrea Levy si tratta di un vero e proprio ritorno a Torino. Dopo i grandi successi delle 5 edizioni del Salone dell'Auto a Parco Valentino (2015-2019), i suoi interessi si erano spostati in Lombardia dove dal 2021 (purtroppo l'evento 2020 è stato rinviato causa COVID) organizza la manifestazione Milano Monza Motor Show: “Autolook Week celebra il motorsport e le gesta dei suoi grandi piloti con esposizione e show dinamici di vetture di Formula 1, rally, endurance e moto GP legandosi così alle celebrazioni del Centenario dell’Autodromo Nazionale di Monza.”
“Sarà una grande festa per Torino e per i visitatori, che attraverso la passione che da sempre esercitano gli sport motoristici, coinvolgerà giovani e appassionati in un evento completamente gratuito, all’aperto per le splendide vie del centro cittadino” ha concluso l’ideatore dell’evento.
L'Autolook Week si svolgerà in concomitanza con il Gp d'Italia
L'evento 'Autolook Week' non a caso, si terrà dal 7 all'11 settembre in concomitanza del GP d'Italia. Una scelta fatta per festeggiare nel miglior modo possibile il centenario dell'autodromo di Monza e fare del Piemonte un punto di riferimento per gli appassionati di motorsport. Gli organizzatori, tra cui anche il presidente dell'ACI, Angelo Sticchi Damiani, fanno affidamento sull'attesissimo anniversario dell’autodromo brianzolo come effetto catalizzatore.
“Siamo felici di aver supportato l’organizzazione di Autolook Week perché, nato come un evento collaterale delle celebrazioni del Centenario del Gran Premio d’Italia, è diventato una manifestazione molto più ampia che sarà di grande impatto e che riporta al centro la passione per gli sport motoristici, da sempre nelle corde degli italiani” ha affermato Angelo Sticchi Damiani.
Totalmente gratuito
Nessun costo per chi vorrà partecipare alla manifestazione. Per accedere agli eventi statici e dinamici occorrerà soltanto registrarsi per ricevere un pass totalmente gratuito che permetterà inoltre di fruire di servizi aggiuntivi (come ristorazione e trasporti) a dei prezzi davvero vantaggiosi.
Premi per le categorie partecipanti
Previsti anche dei veri e propri premi, per le vetture e le case automobilistiche che aderiranno all'iniziativa, creati dall’idea di Paolo d’Alessio, gli ‘Autolook Awards’: “Una serie di premi che celebreranno il modo di comunicare dei costruttori, senza considerare i meriti sportivi. Questo saranno gli Autolook Awards. Per l'assegnazione è stato formato un Comitato di professionisti, giornalisti di Formula 1 ed esponenti del mondo del motorsport. Vogliamo celebrare sponsor, quei team che hanno saputo creare la migliore immagine coordinata, facendo presa tra gli addetti ai lavori, come sul grande pubblico, che identifica ormai nelle grafiche da corsa un messaggio pubblicitario viaggiante a 300 all’ora, se non addirittura una moderna espressione artistica”.
Del comitato che assegnerà questi ambiti riconoscimenti alle categorie F1, WEC e Rally faranno parte anche Federica Masolin (conduttrice ‘Sky Sport F1’), Pino Allievi (giornalista F1), Umberto Zapelloni (giornalista F1), Alberto Sabbatini (giornalista F1), Franco Nugnes (giornalista F1) e Mario Isola (Racing Manager Pirelli) oltre a Andrea Levy (Presidente Autolook Week), Angelo Sticchi Damiani (Presidente ACI), Monica Mailander Macaluso (Presidente Fondazione Gino Macaluso), Ercole Colombo (fotografo F1), Paolo D’Alessio (co-ideatore Autolook Week e Autolook Awards), Benedetto Camerana (Presidente del Museo dell’Automobile), Ludovico Fois (Consigliere per le Relazioni Esterni e Istituzionali ACI) e Elena Minardi (co-organizzatrice dell’Historic Minardi Days).
Foto: 'Press Autolook Week' e Marco Sassara