07/07/2003 Tempo di lettura: 3 minuti

Dallo studio di una foto comparsa su un settimanale di automobilismo relativa alle ultime prove della McLaren MP4/18, sono comparse delle strane protuberanze dietro al pilota non presenti all'atto della presentazione. Sulla foto, in cui si vede la vettura lateralmente sulla sinistra, la protuberanza si nota solo sulla fiancata sinistra, ma è plausibile pensare alla simmetria della soluzione.
Queste protuberanze hanno la parte posteriore aperta a mo' di sfogo.
Si possono fare alcune illazioni:

1) Gli scarichi sono ritornati in posizione superiore. La cosa sarebbe possibile ma le protuberanze sembrerebbero un po' troppo avanzate e troppo centrali.

2) Sono sfoghi per evacuare l'aria calda dai radiatori. La cosa implicherebbe una inclinazione dei radiatori anomala. Infatti, in questo caso, la parte esterna dei radiatori dovrebbe essere più arretrata rispetto alla parte interna. In poche parole, i radiatori dovrebbero avere un andamento a freccia verso l�avanti. Ora, a meno che siano molto inclinati all'indietro, la cosa sarebbe strana poichè si preferisce inclinarli nella maniera opposta a freccia verso l'indietro per poter restringere il più possibile la parte posteriore della vettura.

3) Sono sfoghi dell'aria di raffreddamento di qualche accessorio ausiliario del motore piazzato subito dietro il telaio.

Di tutte queste ipotesi, la più plausibile sarebbe la prima. Infatti, gli scarichi bassi nel tunnel centrale, pur migliorando l'effetto estrazione dell'aria con conseguente aumento dell'effetto suolo, provoca sbilanciamenti aerodinamici della vettura in fase di rilascio dell'acceleratore. Questa soluzione di scarichi bassi, infatti, è stata via via abbandonata da tutti. Anche la Mclaren MP4/17 aveva la soluzione scarichi alti ed era stata l'ultima monoposto a convertirsi a questo schema. Staremo a vedere in futuro. Fatto sta che la MP4/18 ancora non dimostra quella superiorità rispetto alla MP4/17 e manca ancora di affidabilità. I problemi relativi al mancato superamento del crash test verranno risolti, ma ciò implicherà un irrobustimento con inevitabile aumento di peso.