Chi ha vinto più Mondiali in Formula 1? La storia della competizione
27/04/2022 22:00:00 Tempo di lettura: 5 minuti

La Formula 1, da anni ed anni, fa saltare sul divano tutti i più grandi appassionati di motori. Si tratta di una delle discipline più seguite al mondo e della massima competizione internazionale tra vetture a ruote scoperte. L’interesse per la F1 è altissimo anche tra gli esperti di statistiche e pronostici, tanto che non manca mai nelle varie guide e recensioni come quelle sullo  SNAI bonus senza deposito, che spiega di cosa si stia parlando e di come questo tipo di incentivo sia usabile anche per lo sport, perché rappresenta la massima espressione dell’automobilismo.

Le gare delle monoposto più veloci del mondo regalano emozioni indescrivibili, così come quelle vissute nel finale di stagione scorso con il duello all’ultimo respiro tra Max Verstappen e Lewis Hamilton, terminato poi con la vittoria finale del pilota della Red Bull.

Nato con l’obiettivo di sostituire l’ormai passata Formula A, il campionato di Formula 1 nasce nel 1950. Mentre il primo campionato del mondo è stato disputato nel suddetto anno, la prima classifica costruttori è stata stilata otto anni più tardi. Le origini della Formula 1, pur appartenendo precisamente alla metà del ventesimo secolo, risalgono a qualche decennio prima, quando negli anni ’20 vennero istituite le prime regolamentazioni delle gare con la Formula Grand Prix.

 

Le origini della Formula 1

La prima gara della Formula 1 è stata disputata a Silverstone, in Gran Bretagna. Se vogliamo tornare a quando sono state poste le primissime radici della categoria, dobbiamo tornare addirittura ad epoche precedenti agli anni ’20, intorno al 1887. In quell’anno infatti, in Francia, venne organizzata una gara automobilistica da uno dei più importanti quotidiani del tempo: Le Vélocipede. Il progetto consisteva nel far partire la gara da Parigi fino a farla arrivare a Versailles, tuttavia, a causa dell’iscrizione di una singola vettura, l’iniziativa non riuscì a riscuotere successo. Il discorso fu completamente differente per un’altra gara che venne organizzata qualche anno dopo, al termine della quale sarebbe stato consegnato un premio in denaro al vincitore. Quest’ultimo fattore si rivelò decisivo, tanto che le iscrizioni furono ben 21. Così nacque una prima bozza di Formula 1: l’Automobile Club de France (ACF), un’organizzazione che si occupava di allestire in maniera regolare delle manifestazioni di automobilismo. La sua attività si concluse nel 1900, quando, a causa di un bruttissimo incidente, persero la vita 8 persone, tra cui il noto progettista Marcel Renault. Tornando al 1950, l’anno della vera e propria inaugurazione della Formula 1, il vincitore della prima edizione fu Nino Farina a bordo di un’Alfa Romeo 158. Le successive tre edizioni furono conquistate una da Juan Manuel Fangio e due da Alberto Ascari, l’ultimo italiano ad aver vinto un’edizione della Formula 1 fino ad oggi.

 

Chi ha vinto più mondiali in Formula 1? 

I più grandi vincitori dei mondiali di Formula 1, momentaneamente, sono due: Michael Schumacher e Lewis Hamilton, entrambi con sette titoli piloti totali. Il tedesco vince i primi due campionati della sua carriera nel 1994 e nel 1995 a bordo della Benetton Renault, poi, alla guida della Ferrari, domina la scena mondiale dal 2000 al 2004. Con la vittoria del 2003 Schumacher diventa il pilota più vincente della storia superando Fangio, con quella dell’anno seguente diventa il primo automobilista a vincere cinque titoli consecutivi. Tra i più grandi campioni per quanto concerne i mondiali di Formula 1, come già detto, c’è anche Lewis Hamilton. Il britannico, dopo le tante polemiche della scorsa stagione, ha mancato il sorpasso ai danni di Schumacher, restando alla pari del tedesco con sette titoli vinti in carriera. Dopo il successo ottenuto a bordo della McLaren nel 2008, la consacrazione di Hamilton è arrivata alla guida della Mercedes, con la quale ha vinto i campionati del 2014, 2015, 2017, 2018, 2019 e 2020. Sull’ultimo gradino del podio troviamo Fangio a quota 5, mentre il quarto posto di questa speciale classifica è occupato dal francese Alain Prost e dal tedesco Sebastian Vettel, entrambi fermi a 4 mondiali vinti in carriera. Per Vettel, alla guida della Red Bull, sono arrivati quattro titoli consecutivi tra il 2010 e il 2013.