Schumacher Mick
0
44
0
0
Schumacher M.

Biografia Schumacher Mick

Sito: www.mickschumacher.ms - Pagina Wikipedia

Mick Schumacher è un pilota automobilistico tedesco che compete nel campionato di Formula 1 con il team Haas. Vincitore nel 2018 della F3 europea e nel 2020 della Formula 2. Dal 2019 è membro della Ferrari Driver Academy.

Figlio del sette volte campione del mondo di Formula 1 Michael Schumacher e di Corinna Betsch, nonché nipote dell'ex pilota di Formula 1 Ralf Schumacher, inizia la sua carriera nei Kart nel 2008. Per evitare di attirare troppo l'attenzione a causa della notorietà del padre, corre sotto lo pseudonimo di "Mick Betsch", usando il cognome da nubile di sua madre.

Karting

Nel 2011 e nel 2012 Schumacher corre nella classe KF3 dell'ADAC Kart Masters, terminando rispettivamente al 9º e 7º posto. Nell'Euro Wintercup della classe KF3 si è classificato 3º nel 2011 e 2012. Nel 2013 termina terzo nel campionato tedesco Junior Kart, e nella CIK-FIA Super Cup KF junior. Nel 2014 Schumacher, usando il nome "Mick Junior", comincia a gareggiare nei Campionati Internazionali e Nazionali Junior, terminando 2º nella stagione del campionato tedesco Junior Kart e nei campionati europei e mondiali.


Formula 4 ADAC

Alla fine del 2014 effettua i primi test per Jenzer Motorsport in una macchina di Formula 4. Nella stagione 2015 Schumacher debutta nelle monoposto con il nome di suo padre, gareggiando nella Formula 4 ADAC con la squadra Van Amersfoort Racing. Termina il campionato al 10º posto ottenendo una vittoria.

Nella successiva stagione 2016 Schumacher continua in Formula 4, partecipando al campionato tedesco e a quello italiano con il team Prema, una squadra nota per i suoi stretti legami con la Ferrari Driver Academy. Si mette in mostra con 5 vittorie e la piazza d’onore in entrambi i campionati, in cui si classifica dietro rispettivamente a Joey Mawson e Marcos Siebert.

Formula 3 Europea

Nella stagione 2017 Schumacher corre nel campionato europeo di Formula 3 con Prema Powerteam. Nella stagione di debutto nella categoria ottiene un podio e la dodicesima posizione in campionato. Un risultato al di sotto delle altissime aspettative create attorno al giovane pilota.

Il suo percorso in F3 europea continua nella stagione 2018 con la stessa scuderia. Dopo una prima parte di stagione difficile, in cui ottiene due terzi posti nelle prime dieci gare, riesce a vincere la sua prima gara nella categoria nella gara 3 di Spa-Francorchamps. Nelle successive gare ottiene altre sette vittorie, di cui cinque consecutive tra il Nürburgring e il Red Bull Ring. Ad Hockenheim conquista il titolo della categoria con una gara d'anticipo, ottenendo il primo titolo in monoposto.


Formula 2

La stagione successiva resta con il team Prema, ma sale di categoria affrontando la sua prima stagione di Formula 2. Nel primo appuntamento della stagione 2019 in Bahrain, il pilota tedesco conclude la prima gara all'ottavo posto e la seconda al sesto posto dopo essere scattato dalla pole position. Nel secondo appuntamento stagionale, sul circuito cittadino di Baku, nella feature race è costretto al ritiro per un testacoda. Partito diciannovesimo nella gara sprint, riesce a rimontare fino al 5º posto finale. Dopo alcune gare sfortunate in Spagna, a Monaco e in Francia, in cui è coinvolto in incidenti, in Austria è autore di un'ottima prestazione nella sprint race: scattato dall'ultima piazza per un problema al motore avuto nella gara del sabato, rimonta fino alla quarta posizione ad un soffio dal podio. Dopo una buona prestazione a Silverstone, in cui va ancora a punti, a Budapest riesce a vincere per la prima volta nella categoria in Gara 2, dopo essere arrivato ottavo in Gara 1. Nel finale di stagione alcune prestazioni altalenanti lo porteranno a piazzarsi in dodicesima posizione assoluta, terzo tra i rookie dietro Guanyu Zhou e lo scomparso Anthoine Hubert.

Nel 2020 viene confermato al volante del team Prema in Formula 2, affiancato dal vincitore della Formula 3 Robert Švarcman. Il campionato inizia sul Red Bull Ring di Spielberg con due weekend consecutivi tra il 3-5 luglio e il 10-12 luglio. Nel primo weekend scatta dalla quinta posizione nella feature race, occupando stabilmente le posizioni di podio, fino a quando dopo la safety car, entrata a 7 giri dalla fine, commette un errore, finendo nella ghiaia e riuscendo a ripartire solo in quattordicesima posizione. Negli ultimi giri recupera fino all'undicesimo posto, non entrando dunque in zona punti. La domenica mattina recupera fino al settimo posto, in una gara che lo vede costantemente dietro Nobuharu Matsushita, raccogliendo così i primi due punti della stagione. Una settimana dopo, sempre al Red Bull Ring, è autore di un quarto posto in Gara 1, mentre in Gara 2 è costretto al ritiro per un problema all'estintore di bordo mentre è in terza posizione.

Tuttavia, la sua stagione da quel momento inizia a migliorare. Il tedesco ottiene due terzi posti a Budapest, un secondo posto nella Sprint Race del secondo round a Silverstone un altro terzo in Gara 2 a Barcellona, un secondo e un terzo a Spa e una vittoria e un terzo posto a Monza, risultati che gli consentono di salire in testa alla classifica nella gara del Mugello, in cui ottiene un quinto e un quarto posto. A Soči continua la striscia positiva grazie ad un primo ed un terzo posto.

Il 6 dicembre 2020 si laurea campione della Formula 2.

Formula 1

Il 19 gennaio 2019 viene annunciato il suo ingresso nella Ferrari Driver Academy. Il 2 aprile 2019 effettua il suo primo test su una vettura di Formula 1, debuttando alla guida della Ferrari SF90 sul circuito di Manama. Torna in pista il giorno successivo, al volante dell'Alfa Romeo C38.

Il 29 settembre 2020 viene annunciato il suo debutto nella massima categoria nella prima sessione di prove libere della prima edizione del Gran Premio dell'Eifel, introdotto dalla FIA per garantire un certo numero di gare durante la stagione, condizionata dalla pandemia di COVID-19, sul circuito di casa del Nürburgring, in Germania, al volante dell'Alfa Romeo Racing C39 di Antonio Giovinazzi. A causa di avverse condizioni meteorologiche, la prima sessione di prove libere è stata cancellata da costringerlo a rinviare il suo debutto in Formula 1.

Il 2 dicembre 2020 viene nuovamente annunciato il suo debutto in Formula 1 al volante della Haas VF-20 di Kevin Magnussen durante la prima sessione di prove libere del Gran Premio di Abu Dhabi. Lo stesso giorno viene annunciato alla guida del team statunitense a partire dal 2021, dopo aver siglato un contratto pluriennale, affiancando il russo Nikita Mazepin, anch'esso promosso nella massima categoria. Sceglie come numero di gara il 47.


Statistiche stagione in corso


Mondiali disputati in Formula 1 *
Anno Scuderia Monoposto Punti
2022 Haas VF-22 12
2021 Haas VF-21 0
* Mondiali con almeno 1 punto conquistato (dal 2001)

Confronto con compagno in qualifica
Anno Scuderia Compagno Davanti
2022 Haas F1 Team (VF-22) Magnussen K. 6 VS 16
2021 Haas F1 Team (VF-21) Mazepin N. 20 VS 2
Totale 26 VS 18

Migliori risultati in Formula 1 *
Gran Premio Scuderia Monoposto Pos.
Gran Premio di Austria 2022 Haas F1 Team VF-22
Gran Premio di Gran Bretagna 2022 Haas F1 Team VF-22
* Gran premi con piazzamento nelle prime 10 posizioni (dal 2001)

Registrati



Community Formula1.it