Sito: www.pauldiresta.com - Pagina Wikipedia
Di Resta testò una McLaren e fu in ballottaggio per guidare per la Force India nel campionato 2009, grazie al fatto che le due scuderie utilizzano lo stesso propulsore, fornito dalla Mercedes-Benz. Tuttavia la Force India decise di confermare Giancarlo Fisichella e Adrian Sutil, con Vitantonio Liuzzi quale pilota di riserva.
Nel dicembre 2009, dopo che Fisichella era passato in Ferrari e Liuzzi promosso definitivamente a pilota titolare, Di Resta prese parte a un test col team indiano sul Circuito di Jerez assieme a J. R. Hildebrand.
All'Autosport International nel gennaio 2010 Di Resta affermò di essere vicino alla firma, quale pilota collaudatore, per il team per la stagione 2010, con l'obiettivo di diventarne pilota titolare dal 2011. Il 2 febbraio è stato confermato l'accordo con la Force India. Nel secondo appuntamento del mondiale 2010, in Australia, come già anticipato ad inizio stagione, di Resta prenderà parte alle prove libere del venerdì, in questo caso in sostituzione di Sutil. Anche nelle prime prove libere del venerdì del Gran Premio d'Italia 2010 va a sostituire Adrian Sutil.
Nel 2011 viene confermato come pilota titolare dalla Force India, compagno di squadra di Sutil. Va a punti nelle prime due gare, per poi ottenere spesso risultati inferiori e alterni; verso il finale di stagione guadagna numerosi punti che gli permettono di conquistare il tredicesimo posto finale.
Nel 2012 è ancora confermato titolare della scuderia indiana, nella prima gara conquista subito un punto, come nella prima gara della stagione precedente. Per il resto la stagione è migliore della precedente con il pilota inglese che ottiene vari piazzamenti a punti e regge bene il confronto col compagno di squadra Hulkenberg uguagliando il miglior risultato della stagione un quarto posto, ottenuto da lui a Singapore, mentre dal tedesco era stato ottenuto in Belgio.
Nel 2013 rimane in Force India al fianco del rientrante Adrian Sutil; in Australia conquistano entrambi dei punti, ma in Malesia si ritirano tutti e due per guasti meccanici. In Cina conclude con un buon ottavo posto, dopo un contatto col compagno Sutil nel corso dei primi giri; in Bahrein eguaglia il suo miglior risultato in carriera, quarto, dopo aver lottato per il podio ed aver comandato la gara per alcuni giri. Nelle quattro gare successive ottiene due settimi posti in Spagna e in Canada e due noni a Monaco e in Gran Bretagna a cui fanno seguito tre ritiri e quattro arrivi fuori dalla zona punti. Nel finale di stagione ottiene due arrivi a punti, in India e ad Abu Dhabi, e due fuori, negli Stati Uniti e in Brasile; conclude la stagione al 12º posto con 48 punti.
Il 14 marzo 2016, alla vigilia del primo appuntamento stagionale, viene scelto dalla Williams per rivestire il ruolo di terzo pilota. Viene confermato anche per la stagione successiva. Nel Gran Premio d'Ungheria 2017 prende il posto di Felipe Massa a partire dalle qualifiche, in seguito ad un malessere del pilota brasiliano. Tornato a competere in Formula 1 dopo un'assenza di quasi quattro anni, il pilota scozzese si qualifica in penultima posizione, due posti più indietro del compagno di squadra Lance Stroll, e si ritira per problemi tecnici mentre si trovava nelle retrovie.
Nel 2020 viene nominato terzo pilota della McLaren, nella settimana del Gran Premio del 70º Anniversario.
Tabella riassuntiva risultati per Gp
Anno | Scuderia | Monoposto | Punti |
---|---|---|---|
2013 | Force India | VJM06 | 48 |
2012 | Force India | VJM05 | 46 |
2011 | Force India | VJM04 | 27 |
Anno | Scuderia | Compagno | Davanti | |
---|---|---|---|---|
2013 | Sahara Force India F1 Team (VJM06) | Sutil A. | 12 VS 7 | |
2012 | Sahara Force India F1 Team (VJM05) | Hulkenberg N. | 9 VS 11 | |
2011 | Force India F1 Team (VJM04) | Sutil A. | 9 VS 10 | |
Totale | 30 VS 28 |
Gran Premio | Scuderia | Monoposto | Pos. |
---|---|---|---|
Gran Premio di Monaco 2013 | Sahara Force India F1 Team | VJM06 | 9 |
Gran Premio di Abu Dhabi 2013 | Sahara Force India F1 Team | VJM06 | 6 |
Gran Premio di India 2013 | Sahara Force India F1 Team | VJM06 | 8 |
Gran Premio di Gran Bretagna 2013 | Sahara Force India F1 Team | VJM06 | 9 |
Gran Premio del Canada 2013 | Sahara Force India F1 Team | VJM06 | 7 |
Gran Premio di Spagna 2013 | Sahara Force India F1 Team | VJM06 | 7 |
Gran Premio di Bahrain 2013 | Sahara Force India F1 Team | VJM06 | 4 |
Gran Premio della Cina 2013 | Sahara Force India F1 Team | VJM06 | 8 |
Gran Premio d'Australia 2013 | Sahara Force India F1 Team | VJM06 | 8 |
Gran Premio di Abu Dhabi 2012 | Sahara Force India F1 Team | VJM05 | 9 |
Gran Premio di Singapore 2012 | Sahara Force India F1 Team | VJM05 | 4 |
Gran Premio d'Italia 2012 | Sahara Force India F1 Team | VJM05 | 8 |
Gran Premio del Belgio 2012 | Sahara Force India F1 Team | VJM05 | 10 |
Gran Premio d'Europa 2012 | Sahara Force India F1 Team | VJM05 | 7 |
Gran Premio di Monaco 2012 | Sahara Force India F1 Team | VJM05 | 7 |
Gran Premio di Bahrain 2012 | Sahara Force India F1 Team | VJM05 | 6 |
Gran Premio della Malesia 2012 | Sahara Force India F1 Team | VJM05 | 7 |
Gran Premio d'Australia 2012 | Sahara Force India F1 Team | VJM05 | 10 |
Gran Premio del Brasile 2011 | Force India F1 Team | VJM04 | 8 |
Gran Premio di Abu Dhabi 2011 | Force India F1 Team | VJM04 | 9 |
Gran Premio di Corea del Sud 2011 | Force India F1 Team | VJM04 | 10 |
Gran Premio di Singapore 2011 | Force India F1 Team | VJM04 | 6 |
Gran Premio d'Italia 2011 | Force India F1 Team | VJM04 | 8 |
Gran Premio di Ungheria 2011 | Force India F1 Team | VJM04 | 7 |
Gran Premio della Malesia 2011 | Force India F1 Team | VJM04 | 10 |
Gran Premio d'Australia 2011 | Force India F1 Team | VJM04 | 10 |