Come ben sappiamo, dalla prima gara della stagione 2022, la Formula 1 ha due nuovi commissari: Niels Wittich ed Eduardo Freitas. I due sono stati scelti dalla FIA per rimpiazzare Michael Masi, allontanato dopo le controverse vicende dell'ultima gara del 2021 ad Abu Dhabi.
Sebbene la coppia si stata ingaggiata per condividere il ruolo sulla base di una rotazionale ogni tre gare, Wittich è stato al comando per tutti i primi cinque GP del campionato, con Freitas a fare da suo vice. Il tedesco ha finora avuto un approccio rigoroso per quanto riguarda i limiti della pista, ma anche circa il posizionamento dell'auto alle ripartenze dopo la Safety Car. Cosa ne pensa il Circus del suo rendimento? Vi proponiamo il parere di Andreas Seidl, boss della McLaren, il quale si è anche soffermato sulle nuove (e discusse) regole su biancheria intima e gioielli.
Di seguito la sua analisi.
Andreas Seidl ha accolto con favore l'approccio "semplice" adottato dai nuovi commissari di gara:
"Non voglio fare paragoni con il passato, perché siamo molto contenti del rapporto di lavoro che avevamo con i precedenti assetti della direzione gara. Ma, dal mio punto di vista, il nuovo assetto con Niels, e anche con Eduardo, ha iniziato molto bene questa nuova era della Formula 1. Niels è abbastanza diretto e vuole assicurarsi che le regole vengano applicate. È anche abbastanza esplicito, vuole farti capire ciò che si aspetta, ed è quello che personalmente mi piace. Allo stesso tempo, è sempre disponibile per un dialogo costruttivo, ed accoglie i tuoi input se pensi che le cose debbano essere riconsiderate. Guardando come sono andate queste prime gare, penso che siamo a buon punto".
Per quanto riguarda le questioni della biancheria e dei gioielli, invece, l'ingegnere tedesco ritiene che si stia facendo troppo rumore:
"Per me è un argomento che viene un po' troppo esaltato nell'intero paddock, dai piloti, ma anche dai media. Se non ti piace toglierti i gioielli, o se non vuoi indossare la biancheria intima ignifuga, semplicemente non guidi, è abbastanza semplice e diretto. Inoltre, la FIA ha aperto un dialogo per tutti i tipi di situazioni in cui potrebbe essere un po' più complicato togliere i gioielli. Questo è esattamente ciò che chiediamo e ciò che ci piace vedere: il dialogo per trovare soluzioni. È una regola e devi seguire la regola. Noi come team o piloti siamo i primi a piangere quando le regole che sono in vigore non vengono applicate, quindi andiamo avanti".