UFFICIAL - FIA, nuova
06/05/2022 08:40:00 Tempo di lettura: 4 minuti

La FIA ha suscitato grande scalpore qualche settimana fa, quando ha annunciato una serie di nuove regole sulla biancheria intima, confermando anche il divieto di correre con i piercing. Quest'ultima norma, in particolare, ha sollevato un problema con il sette volte campione del mondo, Lewis Hamilton, il quale ha chiarito che alcuni piercing al suo orecchio destro sono praticamente "saldati" e dunque non rimovibili.

Nelle scorse è arrivata in merito una nuova nota dell'organo di governo del motorsport. Di seguito i dettagli della vicenda.

La nota della FIA in vista del GP di Miami

In vista della gara di Miami, il direttore di gara Niels Wittich ha emesso una nota in cui riferisce alle squadre che il modulo di dichiarazione delle verifiche tecniche per questa gara è stato modificato in quanto ora include i controlli relativi a "intimo conforme" e "indossamento di gioielli".

A chiarire la questione, la nota afferma che "In caso di giustificati motivi medici, tra la pelle del pilota e l'intimo obbligatorio omologato FIA può essere indossato biancheria intima non omologata FIA. Tuttavia, l'uso di materiali sintetici non ignifughi a contatto con la pelle del conducente non è autorizzato. Piloti e copiloti possono indossare biancheria intima ignifuga aggiuntiva, che non è approvata dalla FIA, tra la loro pelle e la biancheria intima obbligatoria approvata dalla FIA".

Wittich ha anche spiegato perché tale biancheria intima e il suo posizionamento sono cruciali:

"Per garantire che gli indumenti ignifughi approvati dalla FIA, inclusi sia lo strato esterno della tuta che lo strato interno a contatto con la pelle, possano funzionare efficacemente e fornire il livello di protezione previsto se esposti a fiamme. L'uso di materiali non ignifughi a contatto con la pelle del conducente, e in particolare di materiali sintetici, può ridurre la protezione dalla trasmissione del calore e quindi aumentare il rischio di ustioni in caso di incendio. Nel peggiore dei casi, tali materiali possono fondersi, il che può ostacolare il trattamento in caso di ustione".

Per quanto riguarda il divieto di piercing o catene metalliche al collo, i piloti possono saranno sottoposti a controlli prima dell'inizio della manifestazione. La FIA afferma che:

"l'indossare gioielli sotto gli indumenti ignifughi richiesti può ridurre la protezione offerta da questa attrezzatura. Gli oggetti metallici, come i gioielli, a contatto con la pelle possono ridurre la protezione dalla trasmissione del calore e quindi aumentare il rischio di ustioni in caso di incendio. L'indossare gioielli durante la competizione può ostacolare sia gli interventi medici che la successiva diagnosi e cura qualora fosse necessario a seguito di un incidente. La presenza di gioielli può rallentare, a causa del rischio di 'impigliamento', la rimozione di emergenza dei dispositivi di sicurezza del conducente come casco, passamontagna e tute. Nel caso in cui l'imaging medico sia necessario per informare la diagnosi a seguito di un incidente, la presenza di gioielli sul corpo può causare complicazioni e ritardi significativi. Nel peggiore dei casi, la presenza di gioielli durante l'imaging può causare ulteriori lesioni. I gioielli all'interno e/o intorno alle vie aeree possono comportare rischi aggiuntivi specifici se si staccano durante un incidente e vengono ingeriti o inalati".

Non è ancora stato deciso quale azione sarà intrapresa se Hamilton o qualsiasi altro pilota sfidasse i nuovi regolamenti.

Foto copertina: Instagram Mercedes


Tag
fia | gioielli | biancheria | regole | formula 1 | stagione 2022 |